Anno accademico:
2025/2026
Insegnamenti a Scelta
Insegnamenti a Scelta
La/Il laureata/o in Scienze Motorie dovrà:
Le laureate e i laureati potranno trovare impiego in qualità di professionista delle attività motorie e sportive ed esercitare l’attività professionale di chinesiologo di base, ai sensi della normativa vigente, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale. In particolare, potranno svolgere attività di organizzazione, gestione, conduzione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico nelle varie fasce di età, attraverso anche la promozione di stili di vita attivi; potranno, inoltre, progettare, condurre e valutare programmi di esercizio fisico volti sia all’avviamento allo sport che a migliorare i rendimenti sportivi, anche in qualità di personal trainer e di preparatore atletico.
Questo tipo di attività include, ma non è limitato, alle seguenti occupazioni:
L’ammissione al Corso di Laurea in Scienze Motorie richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Altresì è richiesta un’adeguata preparazione di base nell’ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
Ai sensi del D.M. 270/2004, gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono sostenere un test di verifica dellapreparazione iniziale, non selettivo, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Agli studenti che non superano tale test sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere con attività di recupero consistenti nell’obbligo di seguire i percorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università e di superare i relativi test finali.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
I tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati al conseguimento del titolo accademico e, quindi, costituiscono parte integrante della carriera dello studente. Sono inclusi nel piano accademico dell’Università, e possono essere obbligatori oppure facoltativi, permettendo l’acquisizione di crediti formativi
I Piano di studi studio dei corsi di laurea attivati nell’offerta formativa dell’Università Telematica Pegaso danno rilevanza allo stage dello studente, con funzione di esercitazione pratica per il completamento della formazione.
Lo stage consiste in un periodo di attività pratica da svolgersi presso strutture pubbliche o private, con il supporto e la supervisione di un tutor responsabile didattico-organizzativo dello stage e di un tutor aziendale, che guideranno lo studente durante il periodo di formazione e orientamento.