Master Psicologia e psicopedagogia scolastica

Anno accademico:

2025/2026

Il Master fornisce conoscenze per progettare interventi nei contesti formativi ed educativi, una cassetta degli attrezzi per attuare un efficace e pertinente processo di monitoraggio, osservazione e consulenza nelle varie fasi dello sviluppo e del comportamento. Inoltre, il percorso didattico permette di aggiornarsi in merito alla strategia relazionale e di rete che deve sussistere all’interno della scuola tra territorio, famiglia e team di insegnanti. Al termine del percorso formativo il professionista saprà operare nell’ambito formativo sia pubblico che privato. Il titolo acquisito ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona; nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche; nelle strutture sociosanitarie e socio educative; nelle strutture formative; nelle strutture di ricerca e di sperimentazione; nei servizi alla persona e alla famiglia; nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali.
TematicaCFUSSD
Fondamenti di Psicologia generale3PSIC-01/A
Psicologia scolastica3PSIC-01/A
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione3PSIC-02/A
Aspetti Psicologici dell’educazione/Formazione On Line3PSIC-04/B
Processi di apprendimento e metodologie didattiche6PSIC-01/A
Prevenzione e promozione della salute3PSIC-01/A
Basi Cognitive, Motivazionali, Sociali dei Processi di Apprendimento6PSIC-04/B
Pedagogia del corpo6PAED-01/A
Pedagogia Speciale ed interculturale6PAED-02/A
Teoria generale dei sistemi e sistema-scuola3PSIC-03/A
Digitalizzazione della scuola e ricadute sui processi di comunicazione, apprendimento e socializzazione3GSPS-6/A
Rapporti funzionali ed amministrativi tra le istituzioni scolastiche e gli enti locali3GIUR-06/A
8
4

Il Master mira a:
– approfondire le conoscenze psicologiche sui processi di apprendimento, sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini e degli adolescenti
– formare professionisti in grado di supportare gli studenti con difficoltà di apprendimento o bisogni educativi speciali, intervenendo in modo adeguato alle loro esigenze
– promuovere competenze di consulenza e sostegno psicopedagogico agli insegnanti e ai genitori, contribuendo alla costruzione di un ambiente educativo favorevole allo sviluppo integrale dell’alunno
– preparare professionisti alla gestione dei gruppi classe, favorendo un clima positivo e relazioni interpersonali efficaci
– formare esperti nell’orientamento scolastico e professionale, aiutando gli studenti a sviluppare un progetto di vita e a prendere decisioni consapevoli riguardo al loro percorso educativo e professionale.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

 

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea Triennale Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.