Master Riabilitazione cognitiva.

Anno accademico:

2025/2026

Il Master mira a formare dei professionisti sanitari in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus), servizi di riabilitazione dei disturbi cognitivi secondari a patologie neurologiche e psichiatriche nell’intero ciclo di vita (dall’età evolutiva all’anziano).
TematicaCFUSSD
Psicologia generale: principi di psicologia cognitiva3PSIC-01/A
Psicometria: Principi di metodologia e di interpretazione dei dati, laboratorio di statistica3PSIC-01/C
Psicobiologia e psicologia fisiologica: principi e metodi in neuropsicologia cognitiva, le architetture funzionali3PSIC-01/B
Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi del sistema visuo-spaziale e dell’attenzione visiva3PSIC-01/B
Psicobiologia e psicologia fisiologica: fondamenti di riabilitazione cognitiva I3PSIC-01/B
Psicobiologia e psicologia fisiologica: fondamenti di riabilitazione cognitiva II3PSIC-01/B
Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi del linguaggio3PSIC-01/B
Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi della programmazione motoria, aprassie6PSIC-01/B
Psicobiologia e psicologia fisiologica: i disturbi della memoria dell’attenzione e delle funzioni esecutive6PSIC-01/B
Neurologia: clinica neurologica: Inquadramento delle principali patologie da trauma e degenerative6MEDS-12/A
Psicologia clinica: gravi cerebrolesioni acquisite6PSIC-04/B
Scienze e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative: riabilitazione psichiatrica3MEDS-12/A
Tirocinio8
Esercitazioni e prova finale4

Il programma formativo del Master fornirà una panoramica sui diversi tipi di trattamento cognitivo, da carta e matita a tecniche di realtà virtuale. Unire il “sapere” con il “saper fare” nel campo della ri-abilitazione cognitiva. Unire competenze accademiche con professionalità in ambito clinico ospedaliero. Il programma formativo del Master, fornirà una panoramica sui diversi tipi di trattamento cognitivo, da carta e matita a tecniche di realtà virtuale. Il modello “learning by doing” prevederà, inoltre, esercitazioni di psicometria con tutoraggio utili per interpretazione dati o ricerca su nuovi strumenti di misura adottati e casi clinici di studio, presentati da docenti di provenienza ospedaliera, con un particolare focus sulla valutazione e trattamento.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

 

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia e in Professioni sanitarie (Classe SNT/2 e L/SNT2: Logopedia, Terapia occupazionale, Fisioterapia, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva). Tutte le professioni sanitarie.