Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Classificazione delle Cefalee | 2 | MEDS-11/A |
Fisiopatologia delle Cefalee Primarie | 1 | MEDS-26/A |
Aspetti Clinici dell’emicrania | 1 | MEDS-11/A |
Aspetti Clinici della Cefalea Tensiva e delle Cefalee Secondarie | 1 | MEDS-11/A |
Psicopatologia delle Cefalee | 1 | PSIC-01/B |
Comorbidita’ Psichiatrica delle Cefale | 1 | MEDS-11/B |
Trattamento Farmacologico delle Cefalee Primarie | 1 | MEDS-11/A |
Tecniche di Riabilitazione nel Dolore Cronico | 1 | MEDS-19/B |
Approccio Non Farmacologico di Tipo Cognitivo – Comportamentale e Psicoterapeutico | 1 | PSIC-01/B |
Tecniche Neurofisiologiche di Approccio Diagnostico e Terapeutico | 1 | MEDS-26/A |
Organizzazione Infermieristica nella Gestione Multidisciplinare del Paziente con Cefalea | 1 | MEDS-26/A |
Principi Generali di Attività Fisica Adattata e Rieducazione Motoria | 3 | M-EDF-01 M-EDF/02 |
Laboratori didattici/esercitazioni/Project work | 3 | MEDF-01/B |
Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale | 6 | |
Tirocinio | 2 |
Il corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione di base sull’approccio multidisciplinare alle cefalee, destinato alle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche e della riabilitazione, agli psicologi e ai laureati in Scienze Motorie e delle Attività Sportive.
Laurea magistrale oppure specialistica ex DM 210/2004 oppure ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Psicologia, Medicina, Pedagogia, Professioni Sanitarie, Scienze motorie.