Master Audit e Pubblica Amministrazione. Modalità FAD

Anno accademico:

2025/2026

Il Master si rivolge a coloro che intendano acquisire le conoscenze di carattere giuridico, organizzativo, sociologico e le competenze teoriche e pratiche inerenti alla progettazione e all’implementazione di sistemi di controllo e di performance management nel settore pubblico.
TematicaCFUSSD
L’evoluzione normativa dell’organizzazione della P.A. in Italia e in Europa – I modelli di governance nelle regioni e negli enti locali,4ECON-07/A
I modelli di pianificazione, programmazione e controllo nelle regioni e negli enti locali4ECON-06/A
Elementi di diritto amministrativo e diritto regionale e degli enti locali Il sistema integrato dei controlli interni4GIUR-06/A
Il controllo di regolarità amministrativo e contabi4GIUR-06/A
Il controllo strategico e di gestione4ECON-07/A
Performance, budgeting e spending review4ECON-09/A
Gestione valutazione e controllo delle risorse umane4ECON-3/A
La digitalizzazione e i sistemi informativi di supporto4IINF-05/A
I controlli esterni e i rapporti con Corte dei Conti, Funzione Pubblica, MEF e ARAN4GIUR-06/A
La contabilità e finanza nelle regioni ed enti locali4ECON-09/A
Gestione e motivazione del personale come feedback per il miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo4PSIC-04/B
Il sistema integrato dei controlli interni4ECON-07/A
Tirocinio8
Esercitazioni e Prova finale4

Il Master mira a fornire le competenze manageriali all’introduzione ed implementazione di un sistema integrato dei controlli interni nelle Regioni ed enti locali mediante una formazione in linea con gli sviluppi normativi ed i mutamenti sociali ed economici. Pertanto, i partecipanti potranno acquisire logiche, tecniche e strumenti di organizzazione, gestione e controllo, analisi e valutazione delle attività e performance dell’Ente, delle unità organizzative nelle quali è articolato e dei singoli responsabili.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
• modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.