Master Nutrizione clinica e supporto dietetico nei pazienti affetti da cancro

Anno accademico:

2025/2026

Il Master si rivolge a coloro che intendano acquisire le conoscenze necessarie alla valutazione e interpretazione dei dati relativi allo stato nutrizionale dei pazienti con neoplasia, e alla programmazione di un intervento nutrizionale in grado di ottimizzare gli apporti dei nutrienti, nel rispetto dei fabbisogni e delle condizioni cliniche, funzionali e metaboliche del paziente oncologico, valutare i nutrienti e l’interazione o sinergie farmacologiche nelle varie fasi della malattia.
TematicaCFUSSD
Principi di cancerogenesi e metastasi3MEDS-02/B
Principi di diagnosi e trattamento delle neoplasie del tratto gastrointestinale, del distretto toracico, del tratto genito-urinario e neoplasie rare3MEDS-02/B
Terapie antiblastiche e tossicità3MEDS-02/B
Principi di nutrizione clinica: anamnesi, diario alimentare e valutazione dello stato nutrizionale3MEDS-02/B
Alimenti, nutrienti e tumori3MEDS-02/B
Supplementi nutrizionali orali3MEDS-02/B
Malattie da malassorbimento e altre sindromi gastroenterologiche e test di screening3MEDS-02/B
Popolazioni speciali: neoplasie del distretto testa-collo, cachessia neoplastica, fatigue, anemie da malassorbimento3MEDS-02/B
Terapie antiblastiche orali e curve di assorbimento3MEDS-02/B
Diete e schemi di nutrizione a confronto, supplementazioni enterali e parenterali3MEDS-02/B
Supplementazione dietetica nel paziente terminale3MEDS-02/B
Stile di vita, sistema immunitario e tumori3MEDS-02/B
Nutrigenomica e bioterapia nutrizionale: fitoterapia, nutraceutici, alimentazione antinfiammatoria3MEDS-02/B
Microbioma, alimentazione e carcinogenesi3MEDS-02/B
Psiconcologia e neuroendocrinoimmunologia3MEDS-02/B
Interazioni farmacologiche e Farmacogenomica3MEDS-02/B
Tirocinio8
ESERCITAZIONI E PROVA FINALE4

Il corso per master si pone la finalità di far acquisire le conoscenze necessarie alla valutazione e interpretazione dei dati relativi allo stato nutrizionale dei pazienti con neoplasia, e alla programmazione di un intervento nutrizionale in grado di ottimizzare gli apporti dei nutrienti, nel rispetto dei fabbisogni e delle condizioni cliniche, funzionali e metaboliche del paziente oncologico, valutare i nutrienti e l’interazione o sinergie farmacologiche nelle varie fasi della malattia. Il percorso formativo intende inoltre mettere in condizione il dietista che prende in carico i pazienti con neoplasia di utilizzare con competenza degli strumenti in grado di stimare precocemente e rivalutare nel tempo il rischio nutrizionale in tutti i pazienti, di eseguire una valutazione approfondita dello stato di nutrizione, di proporre un intervento mirato e adeguato allo stato fisio-patologico (counseling dietetico, dieta personalizzata, nutrizione artificiale a supporto).

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
• modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

(LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia

(LM-13) Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale (LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia

(LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana

(LM/SNT3) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche (6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia

(14/S) Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale (46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia

(69/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana

(SNT_SPEC/3) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche

La laurea in Nutrizione umana (LM61 – 69/S) deve essere accompagnata necessariamente ad una laurea di primo livello in Dietistica (L-SNT/03)

La laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche (LM/SNT3 – SNT/03/S) deve essere accompagnata necessariamente ad una laurea di primo livello in Dietistica (L-SNT/03)