Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
La valutazione dei processi cognitivi ed emotivi | 6 | PSIC-01/A |
Il colloquio clinico | 3 | PSIC-01/B |
Strumenti self-report | 6 | PSIC-01/C |
Strumenti informant-report | 6 | PSIC-03/A |
Test di Performance Massima | 6 | PSIC-03/B |
Test di Performance Tipica | 4 | PSIC-04/A |
L’integrazione di dati di diversa natura e la stesura della relazione | 4 | PSIC-04/B |
Strumenti per la formazione e l’orientamento | 4 | PSIC-03/B |
La valutazione psicologica in età evolutiva | 9 | PAED-02/B PSIC-02/A |
Tirocinio | 8 | |
Prova finale | 4 |
Il Master ha l’obiettivo di sviluppare competenze atte a valutare, in maniera attendibile e scientifica, le modalità espressive del comportamento (verbale, motorio, grafico, fisiologico, performance, etc.) e ad utilizzare metodologie e strumenti tradizionali (test e questionari di personalità, test neuropsicologici, etc.) e ulteriori procedure innovative (analisi dei micromovimenti facciali, analisi dell’eloquio, profilo psicofisiologico, comunicazione non verbale, etc.).
Le conoscenze e competenze acquisite saranno di carattere psicometrico e psicodiagnostico e di somministrazione, scoring e interpretazione dei principali test e questionari di personalità, cognitivi e neuropsicologici, integrati da osservazione comportamentale e colloquio diagnostico-clinico.
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia.