Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Microeconomia | SECS-P/01 | 9 |
1 | Statistica | SECS-S/01 | 6 |
1 | Scienze della Politica | SPS/04 | 12 |
1 | Storia contemporanea e processi socio-economici | M-STO/04 | 9 |
1 | Sociologia generale nelle relazioni internazionali | SPS/07 | 9 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 9 |
1 | Filosofia politica | SPS/01 | 9 |
2 | Diritto pubblico | IUS/09 | 6 |
2 | Inglese per le relazioni internazionali | L-LIN/12 | 6 |
2 | Macroeconomia | SECS-P/01 | 6 |
2 | Politica economica | SECS-P/02 | 9 |
2 | Sociologia economica e del lavoro | SPS/09 | 6 |
2 | Diritto internazionale | IUS/13 | 9 |
2 | Sociologia dei fenomeni politici | SPS/11 | 6 |
2 | Diritto privato | IUS/01 | 6 |
3 | Economia applicata | SECS-P/06 | 9 |
3 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 6 |
3 | Diritto dell’Unione europea | IUS/14 | 9 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 9 |
3 | Psicologia delle emergenze | M-PSI/07 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
3 | Prova Finale | 6 |
Il corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali offre una formazione interdisciplinare che integra le tradizionali conoscenze economiche, giuridiche, storiche, sociologiche e politologiche, con una preparazione caratterizzante incentrata sulla dimensione internazionale dei fenomeni politici ed economico-sociali.
Obiettivo formativo principale è quello di formare figure professionali in grado di comprendere e gestire le dinamiche della globalizzazione e dell’internazionalizzazione, con particolare attenzione alla realtà europea.
Il percorso mira a fornire una solida base culturale sui processi politici e sociali internazionali, a sviluppare abilità professionali per operare nell’amministrazione pubblica, ad offrire competenze per lavorare in imprese nazionali e multinazionali attive nei mercati globali ed infine anche a favorire la comprensione comparata dei fenomeni sociali applicabili ai settori dei servizi, della cultura, del turismo e della comunicazione.
Il piano di studi si completa di discipline affini che rafforzano la preparazione in ambito giuridico e nei contesti psico-sociali in cui le laureate e i laureati saranno chiamati ad operare.
Tecnici degli affari esteri e delle relazioni internazionali
Tecnico dei rapporti commerciali internazionali
Per l’ammissione al corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-politico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Daniele Archibugi | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Alessandra Micozzi | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Andrea Montanari | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Bruno Tassone | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Valentina Aniballi | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Giovanni Cesaroni | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Maria Beatrice Deli | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Domenico Fracchiolla | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Emanuela Ammendola | RTT | Scheda Docente |
Martina Di Lollo | RTT | Scheda Docente |
Domenico Melidoro | RTT | Scheda Docente |