Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali L-36

Anno accademico:

2025/2026

Il Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali offre una formazione trasversale che integra conoscenze economiche, politiche, giuridiche, storiche e sociali, con l’obiettivo di preparare profili professionali capaci di operare in contesti internazionali complessi. Il corso fornisce competenze legate alla globalizzazione e all’internazionalizzazione dei processi politici ed economici, con uno sguardo rivolto soprattutto alla dimensione europea. Una parte importante della formazione è poi incentrata sullo studio delle lingue straniere, in particolare l’inglese e una seconda lingua, strumenti fondamentali per affrontare carriere nel panorama internazionale. L’unico indirizzo previsto è quello Statutario che propone un percorso di studi articolato e finalizzato al perfezionamento delle competenze di base attraverso approfondimenti sulle relazioni internazionali e sulle politiche pubbliche. Le laureate e i laureati saranno in grado di lavorare in istituzioni pubbliche, organizzazioni internazionali e nei settori del turismo, dei beni culturali, della comunicazione e dei servizi. Il professionista formato, al termine del percorso, avrà acquisito le competenze necessarie per promuovere gli interessi aziendali, facilitando la cooperazione tra Stati e Imprese.

Il corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali offre una formazione interdisciplinare che integra le tradizionali conoscenze economiche, giuridiche, storiche, sociologiche e politologiche, con una preparazione caratterizzante incentrata sulla dimensione internazionale dei fenomeni politici ed economico-sociali.

Obiettivo formativo principale è quello di formare figure professionali in grado di comprendere e gestire le dinamiche della globalizzazione e dell’internazionalizzazione, con particolare attenzione alla realtà europea.

Il percorso mira a fornire una solida base culturale sui processi politici e sociali internazionali, a sviluppare abilità professionali per operare nell’amministrazione pubblica, ad offrire competenze per lavorare in imprese nazionali e multinazionali attive nei mercati globali ed infine anche a favorire la comprensione comparata dei fenomeni sociali applicabili ai settori dei servizi, della cultura, del turismo e della comunicazione.

Il piano di studi si completa di discipline affini che rafforzano la preparazione in ambito giuridico e nei contesti psico-sociali in cui le laureate e i laureati saranno chiamati ad operare.

 

Tecnici degli affari esteri e delle relazioni internazionali

Tecnico dei rapporti commerciali internazionali

Per l’ammissione al corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-politico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.

DocenteRuoloScheda Docente
Daniele ArchibugiProfessore/ssa Ordinario/aScheda Docente 
Alessandra MicozziProfessore/ssa Ordinario/aScheda Docente 
Andrea MontanariProfessore/ssa Ordinario/aScheda Docente 
Bruno TassoneProfessore/ssa Ordinario/aScheda Docente 
Valentina AniballiProfessore/ssa Associato/aScheda Docente 
Giovanni CesaroniProfessore/ssa Associato/aScheda Docente 
Maria Beatrice DeliProfessore/ssa Associato/aScheda Docente 
Domenico FracchiollaProfessore/ssa Associato/aScheda Docente 
Emanuela AmmendolaRTTScheda Docente 
Martina Di LolloRTTScheda Docente 
Domenico MelidoroRTTScheda Docente