Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica Generale | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica Educativa | L-LIN/02 | 9 |
1 | Letteratura Italiana Contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Lingua e linguistica inglese 1 | L-LIN/12 | 9 |
1 | Lingua e linguistica francese 1 | L-LIN/04 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Informatica per Studi Umanistici | INF/01 | 3 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Lingua e linguistica inglese 2 | L-LIN/12 | 9 |
2 | Lingua e linguistica francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Letteratura e cultura inglese 1 | L-LIN/10 | 6 |
2 | Letteratura e cultura francese 1 | L-LIN/03 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Partecipazione a attività interattive / esercitative / esperienziali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Lingua e linguistica inglese 3 | L-LIN/12 | 9 |
3 | Lingua e linguistica francese 3 | L-LIN/04 | 9 |
3 | Letteratura e cultura inglese 2 | L-LIN/10 | 6 |
3 | Letteratura e cultura francese 2 | L-LIN/03 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Tirocinio formativo | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica Generale | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica Educativa | L-LIN/02 | 9 |
1 | Letteratura Italiana Contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Lingua e linguistica inglese 1 | L-LIN/12 | 9 |
1 | Lingua e linguistica spagnola 1 | L-LIN/07 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Informatica per Studi Umanistici | INF/01 | 3 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Lingua e linguistica inglese 2 | L-LIN/12 | 9 |
2 | Lingua e linguistica spagnola 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Letteratura e cultura inglese 1 | L-LIN/10 | 6 |
2 | Letteratura e cultura spagnola 1 | L-LIN/05 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Partecipazione a attivita’ interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Lingua e linguistica inglese 3 | L-LIN/12 | 9 |
3 | Lingua e linguistica spagnola 3 | L-LIN/07 | 9 |
3 | Letteratura e cultura inglese 2 | L-LIN/10 | 6 |
3 | Letteratura e cultura spagnola 2 | L-LIN/05 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Tirocinio formativo | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica Generale | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica Educativa | L-LIN/02 | 9 |
1 | Letteratura Italiana Contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Lingua e linguistica inglese 1 | L-LIN/12 | 9 |
1 | Lingua e linguistica tedesca 1 | L-LIN/14 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Informatica per Studi Umanistici | INF/01 | 3 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Lingua e linguistica inglese 2 | L-LIN/12 | 9 |
2 | Lingua e linguistica tedesca 2 | L-LIN/14 | 9 |
2 | Letteratura e cultura inglese 1 | L-LIN/10 | 6 |
2 | Letteratura e cultura tedesca 1 | L-LIN/13 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Partecipazione a attivita’ interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Lingua e linguistica inglese 3 | L-LIN/12 | 9 |
3 | Lingua e linguistica tedesca 3 | L-LIN/14 | 9 |
3 | Letteratura e cultura inglese 2 | L-LIN/10 | 6 |
3 | Letteratura e cultura tedesca 2 | L-LIN/13 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Tirocinio formativo | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica Generale | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica Educativa | L-LIN/02 | 9 |
1 | Letteratura Italiana Contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Lingua e linguistica francese 1 | L-LIN/04 | 9 |
1 | Lingua e linguistica spagnola 1 | L-LIN/07 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Informatica per Studi Umanistici | INF/01 | 3 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Lingua e linguistica francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Lingua e linguistica spagnola 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Letteratura e cultura francese 1 | L-LIN/03 | 6 |
2 | Letteratura e cultura spagnola 1 | L-LIN/05 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Partecipazione a attività interattive / esercitative / esperienziali utili per l\’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Lingua e linguistica francese 3 | L-LIN/04 | 9 |
3 | Lingua e linguistica spagnola 3 | L-LIN/07 | 9 |
3 | Letteratura e cultura francese 2 | L-LIN/03 | 6 |
3 | Letteratura e cultura spagnola 2 | L-LIN/05 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Tirocinio formativo | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica Generale | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica Educativa | L-LIN/02 | 9 |
1 | Letteratura Italiana Contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Lingua e linguistica francese 1 | L-LIN/04 | 9 |
1 | Lingua e linguistica tedesca 1 | L-LIN/14 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Informatica per Studi Umanistici | INF/01 | 3 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Lingua e linguistica francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Lingua e linguistica tedesca 2 | L-LIN/14 | 9 |
2 | Letteratura e cultura francese 1 | L-LIN/03 | 6 |
2 | Letteratura e cultura tedesca 1 | L-LIN/13 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Partecipazione a attività interattive / esercitative / esperienziali utili per l\\\’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Lingua e linguistica francese 3 | L-LIN/04 | 9 |
3 | Lingua e linguistica tedesca 3 | L-LIN/14 | 9 |
3 | Letteratura e cultura francese 2 | L-LIN/03 | 6 |
3 | Letteratura e cultura tedesca 2 | L-LIN/13 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Tirocinio formativo | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica Generale | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica Educativa | L-LIN/02 | 9 |
1 | Letteratura Italiana Contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Lingua e linguistica spagnola 1 | L-LIN/07 | 9 |
1 | Lingua e linguistica tedesca 1 | L-LIN/14 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Informatica per Studi Umanistici | INF/01 | 3 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Lingua e linguistica spagnola 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Lingua e linguistica tedesca 2 | L-LIN/14 | 9 |
2 | Letteratura e cultura spagnola 1 | L-LIN/05 | 6 |
2 | Letteratura e cultura tedesca 1 | L-LIN/13 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Partecipazione a attivita’ interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Lingua e linguistica spagnola 3 | L-LIN/07 | 9 |
3 | Lingua e linguistica tedesca 3 | L-LIN/14 | 9 |
3 | Letteratura e cultura spagnola 2 | L-LIN/05 | 6 |
3 | Letteratura e cultura tedesca 2 | L-LIN/13 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Tirocinio formativo | 6 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Gli obiettivi formativi specifici del CdS L-11 sono i seguenti.
Il percorso prevede l’apprendimento obbligatorio di due L2, di studio triennale. L’acquisizione di competenze in L2 è strutturata secondo i livelli e i parametri indicati dai più importanti documenti strategici comunitari in materia (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, QCER e QCER_VC).
La struttura modulare e flessibile del percorso di formazione linguistica, garantito dalla strumentazione informatica multimediale, consente l’accesso ad apprendenti con livelli diversi di possesso della L2, e pertanto dà luogo a una gamma di corrispondenti livelli di uscita. La pluralità dei livelli di ingresso e di uscita è consentita dalla flessibilità della strumentazione didattica su supporto digitale, che rende possibile la creazione di percorsi di sviluppo della competenza in L2 effettivamente attuabili, non rigidi, adeguati alle motivazioni, ai ritmi, tempi e stili degli apprendimenti individuali.
Il percorso di studio prevede l’acquisizione di conoscenze di base sui concetti, teorie e metodi in ambito linguistico, semiotico, filologico-letterario, storico-antropologico-culturale, socio-economico e digitale.
L’attività didattica prevede l’insegnamento delle seguenti aree disciplinari:
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Lo studente dovrà inoltre avere una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e orale, capacità verbali, di lettura e di comprensione dei testi di studio.
Ad immatricolazione effettuata, gli studenti sostengono una prova obbligatoria (test) di verifica dell’adeguata preparazione preliminare al corso. La prova ha per oggetto la verifica delle conoscenze e competenze nelle aree disciplinari della lingua italiana, nella cultura generale in ambito storico, sociale, geografico, economico, digitale come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado (D. M. 1648/2023). La verifica è finalizzata all’individuazione di eventuali carenze formative e viene svolta entro e non oltre il 31 luglio di ogni anno accademico.
Nel caso la verifica non dia esito positivo, verranno indicati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che devono essere assolti attraverso attività didattiche integrative da svolgere in modalità erogativa (videolezioni, dispense ecc.) e/o interattiva (aula virtuale, chat, forum ecc.).
Le modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste, e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, da assolversi entro il primo anno di corso, verranno definiti nel Regolamento Didattico del Corso. Sarà successivamente effettuato un test linguistico (placement test) per individuare i livelli di ingresso ai corsi di L2 prescelti. A tal fine è utilizzata la schematizzazione della competenza linguistico-comunicativa in sottolivelli proposta dal QCER (2001).
L’applicazione dettagliata di tale schematizzazione alle diverse lingue potenzialmente oggetto di studio sarà definita del Regolamento Didattico del Corso. L’obiettivo generale è di consentire percorsi di sviluppo della competenza in L2 effettivamente aderenti al livello di partenza, e perciò di individuare i livelli di uscita adeguati.
Il livello linguistico ai fini del placement potrà altresì essere attestato presentando una certificazione in L2, rilasciata da non più di 24 mesi, tra quelle elencate a questa pagina.
Il costo della retta è di € 3600 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.