Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
2 | Critica letteraria e letterature comparate | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/05 | 9 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Lingua e cittadinanza in contesti interculturali | L-LIN/02 | 9 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Giornalismo e cultura editoriale | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Psicologia delle comunicazioni sociali | M-PSI/05 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario: essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altralaurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell’educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti: 6/12 CFU nell’area linguistica e glottodidattica:
12/18 CFU nell’area filologico-letteraria:
18/24 CFU nell’area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 – Storia dell’arte medievale
6/12 CFU nell’area delle lingue straniere:
Sono inoltre richieste:
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.