Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto e gestione della crisi d’impresa | IUS/04 | 12 |
1 | Politica economica | SECS-P/02 | 6 |
1 | Economia internazionale | SECS-P/01 | 6 |
1 | Sistemi di reporting, programmazione e controllo | SECS-P/07 | 12 |
1 | Storia della globalizzazione e dei mercati internazionali | SECS-P/12 | 6 |
1 | Dinamiche ed evoluzione delle politiche del lavoro | SECS-P/12 | 6 |
1 | Economia applicata | SECS-P/06 | 12 |
2 | Data Science per le Decisioni Strategiche | SECS-S/03 | 6 |
2 | Marketing internazionale | SECS-P/08 | 12 |
2 | Business English | NN | 6 |
2 | Idoneità informatica | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Diritto dei contratti | IUS/04 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Contratti pubblici e prevenzione della corruzione | IUS/10 | 6 |
1 | Storia delle istituzioni economiche e delle politiche del lavoro | SECS-P/12 | 12 |
1 | Contabilità pubblica e valutazione della performance nella PA | SECS-P/07 | 12 |
1 | Economia e politiche dell’innovazione digitale | SECS-P/02 | 12 |
1 | Project management per la PA | SECS-P/08 | 12 |
1 | Innovation & Cybersecurity Management per la PA | SECS-P/08 | 6 |
2 | Data Science per le Decisioni Strategiche | SECS-S/03 | 6 |
2 | Relazioni esterne e lobbying nella PA | SECS-P/08 | 6 |
2 | Procedimento amministrativo e trasparenza | IUS/10 | 6 |
2 | Business English | NN | 6 |
2 | Idoneità informatica | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Diritto dei contratti | IUS/04 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Economics and policy of digital Innovation | SECS-P/02 | 12 |
1 | International Marketing in the Digital Age: Sustainability & Innovation | SECS-P/08 | 12 |
1 | Analysis of Company Performance and Sustainability Reporting | SECS-P/07 | 12 |
1 | Commercial Law of the New Economy | IUS/04 | 6 |
1 | Sustainable Finance and Credit for Businesses | SECS-P/11 | 6 |
1 | History of Globalization and the Digital Transformation | SECS-P/12 | 12 |
2 | International Law of Innovation and Sustainability | IUS/13 | 6 |
2 | Innovazion e R&D Management | SECS-P/08 | 6 |
2 | Data Science for Strategic Decisions | SECS-S/03 | 6 |
2 | Business English | NN | 6 |
2 | IT and Telematic Skills | NN | 6 |
2 | Elective course | 12 | |
2 | Final dissertation | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gestioni societarie | SECS-P/07 | 12 |
Diritto dei contratti | IUS/04 | 12 |
Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
Il Corso di Studio Magistrale in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche intende formare economisti e manager con una solida preparazione secondo i più elevati standard europei ed internazionali ed in grado di presidiare e gestire le principali sfide introdotte dalla Trasformazione Digitale in organizzazioni private e pubbliche di diverse dimensioni e in contesti nazionali e internazionali fortemente connotati da processi di innovazione e globalizzazione.
Il Corso di Studio è costituito da un nucleo comune di insegnamenti disciplinari in ambito economico, matematico-statistico, giuridico e aziendale che ne costituiscono il corpus fondamentale e caratterizzano le finalità comuni ai tre curricula in cui è articolato. L’obiettivo formativo generale è, infatti, perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci, quali:
A partire da questa base comune lo/a studente/essa ha la possibilità di approfondire delle tematiche specifiche il cui obiettivo è trasferire competenze che siano in linea con le grandi direttrici dello sviluppo e i mutamenti del contesto economico: la digitalizzazione, la sostenibilità, l’innovazione al servizio di una gestione efficiente del pubblico e del privato.
L’offerta formativa propone allo/a studente/essa la scelta tra di più piani di studio di cui almeno uno in lingua inglese.
Un piano di studi è orientato all’estensione e alla specializzazione delle competenze dello studente nell’analisi dei sistemi economici. Il curriculum affianca l’approfondimento degli strumenti e degli istituti dell’ordinamento giuridico utili ad affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, delle aziende e delle istituzioni, con l’offerta di strumenti linguistici, matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell’analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico e applicato. In tale prospettiva, il corso offre agli studenti una formazione che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo (a livello macro, meso e micro) con la comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati rivolti a realizzare interventi di sviluppo e crescita.
Un secondo piano di studi ha come focus il processo di digitalizzazione ed innovazione che la P.A. sta affrontando soprattutto a seguito della definizione delle missioni del PNRR. L’indirizzo si propone di formare figure che possano operare nell’ambito del percorso di modernizzazione e rinnovamento della Pubblica Amministrazione, fornendo competenze adeguate alla comprensione dei mutamenti organizzativi in atto nella P.A. con riferimento al processo di digitalizzazione. L’Indirizzo si propone inoltre di trasferire competenze analitiche per operare in autonomia decisionale all’interno di processi di trasformazione digitale, transizione green, innovazione sociale, change management e competenze adeguate alla comprensione delle dinamiche relazionali e comunicative con la più o meno ampia community di riferimento.
E un terzo piano di studi, erogato in lingua inglese, ha come focus la comprensione del ruolo della sostenibilità e dell’innovazione (a livello macro, meso e micro) nell’attuale contesto economico. In particolare, si propone di fornire competenze adeguate alla comprensione dei fondamenti teorici e degli strumenti applicativi per gestire i processi di crescita e sviluppo delle organizzazioni pubbliche e private alla luce dell’impatto della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica in tutti i processi aziendali. Si propone inoltre di trasferire competenze adeguate alla comprensione dei processi economici nazionali ed internazionali sottostanti allo sviluppo e alla crescita delle organizzazioni nell’era della Digital Economy, nonché degli effetti su economia, società ed ambiente.
In ultimo, si forniscono competenze analitiche e le capacità decisionali e di problem-solving richieste dal mondo del lavoro a livello internazionale per comprendere le dinamiche tecnologiche interne ed esterne alle organizzazioni e la loro gestione nei processi di innovazione.
Per quanto riguarda il Profilo Generico, gli sbocchi occupazionali possono investire le seguenti attività:
Per quanto riguarda il profilo relativo a Specialista in Digital Public Management, gli sbocchi occupazionali possono investire le seguenti attività:
Per quanto riguarda il profilo relativo a Specialista in Sustainability and Innovation Manager, gli sbocchi occupazionali possono investire le seguenti attività:
L’iscrizione alla Laurea Magistrale Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche (LM-56) ai sensi dall’art. 6 c.1 e 2 del D.M. 270/2004, è subordinata alla verifica del possesso di requisiti curriculari e dell’adeguatezza della preparazione personale.
a) Requisiti Curriculari
Possono iscriversi al corso di Laurea Magistrale tutti i laureati e le laureate delle Classi:
Coloro che sono in possesso di laurea triennale appartenente ad una classe differente da quelle menzionate devono aver acquisito almeno 30 CFU, distribuiti negli ambiti disciplinari di seguito riportati:
Le carenze curriculari dovranno essere colmate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Agli studenti e alle studentesse che intendono scegliere il/i piano/i di studi erogato/i in lingua inglese, in fase di valutazione dei requisiti curriculari, verrà richiesto di dimostrare l’adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno pari al livello B1).
La carenza della lingua inglese dovrà essere colmata prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale. Il requisito si intende assolto con il superamento di una prova di ingresso in lingua inglese. Gli/le studenti/esse in possesso di titolo estero equipollente e non di nazionalità italiana, devono possedere la conoscenza della lingua italiana. La carenza della lingua italiana dovrà essere colmata prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale. Il requisito si intende assolto con il superamento della prova di ingresso in lingua italiana. Si rinvia al regolamento didattico di Corso di Laurea per le modalità di accertamento dei requisiti.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.
L’Ateneo accompagna i propri studenti nelle attività di tirocinio e stage sia in Italia che all’estero attraverso un percorso strutturato. Tirocini e stage sono pensati per integrare la formazione accademica con esperienze concrete nel mondo del lavoro e rappresenta un’opportunità fondamentale per applicare le competenze acquisite durante gli studi, orientarsi meglio nella propria futura carriera e sviluppare capacità professionali trasversali. Sono previste diverse tipologie di tirocinio: curriculare obbligatorio, se previsto dal piano di studi con il riconoscimento di CFU; curriculare facoltativo, attivabile in qualsiasi periodo dell’anno e utile per arricchire il proprio bagaglio professionale; oppure extracurriculare, dedicato ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Lo/la studente/essa può effettuare una Mobilità per Traineeship all’estero dai 2 ai 12 mesi presso imprese o centri di formazione e di ricerca escluse Istituzioni Europee o Organizzazioni, che gestiscono programmi Europei in uno dei Paesi Europei partecipanti al programma a partire dal primo anno di studi. È possibile spendere fino a 12 mesi di mobilità per Traineeship per ciascun ciclo di studio; nel caso invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad es. Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi. Per garantire la qualità, la mobilità dovrà essere compatibile con il percorso accademico dello studente e con le sue personali aspirazioni. Analogamente alla mobilità per studio, anche nel caso di Traineeship lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa); in entrambi i casi, durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.