Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 12 |
1 | Storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 9 |
1 | Lingua, traduzione e linguistica inglese | L-LIN/12 | 9 |
1 | Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 9 |
2 | Teoria e metodologia della storia | M-STO/02 | 6 |
2 | Filologia della letteratura italiana | L-FIL-LET/13 | 6 |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | NN | 3 |
2 | Insegnamento a scelta affine | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta affine | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina – avanzata | L-FIL-LET/04 | 6 |
Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 8 |
Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 8 |
Introduzione alla lettura del tedesco | L-LIN/14 | 9 |
Estetica e teorie dell’immagine | M-FIL/04 | 9 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 12 |
1 | Storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 9 |
1 | Lingua, traduzione e linguistica inglese | L-LIN/12 | 9 |
1 | Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 9 |
2 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
2 | Letteratura e transmedialita’ | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affine | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta affine | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | NN | 3 |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua e letteratura latina – avanzata | L-FIL-LET/04 | 6 |
Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 8 |
Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 8 |
Introduzione alla lettura del tedesco | L-LIN/14 | 9 |
Estetica e teorie dell’immagine | M-FIL/04 | 9 |
A partire dagli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-14 “Filologia moderna e comparata”, gli obiettivi formativi specifici del CdS sono i seguenti:
I laureati nella classe magistrale LM-14 dovranno operare con funzioni di elevata responsabilità nei seguenti settori:
Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14) i candidati devono:
Sono inoltre richieste:
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.
L’Ateneo accompagna i propri studenti nelle attività di tirocinio e stage sia in Italia che all’estero attraverso un percorso strutturato. Tirocini e stage sono pensati per integrare la formazione accademica con esperienze concrete nel mondo del lavoro e rappresenta un’opportunità fondamentale per applicare le competenze acquisite durante gli studi, orientarsi meglio nella propria futura carriera e sviluppare capacità professionali trasversali. Sono previste diverse tipologie di tirocinio: curriculare obbligatorio, se previsto dal piano di studi con il riconoscimento di CFU; curriculare facoltativo, attivabile in qualsiasi periodo dell’anno e utile per arricchire il proprio bagaglio professionale; oppure extracurriculare, dedicato ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Lo/la studente/essa può effettuare una Mobilità per Traineeship all’estero dai 2 ai 12 mesi presso imprese o centri di formazione e di ricerca escluse Istituzioni Europee o Organizzazioni, che gestiscono programmi Europei in uno dei Paesi Europei partecipanti al programma a partire dal primo anno di studi. È possibile spendere fino a 12 mesi di mobilità per Traineeship per ciascun ciclo di studio; nel caso invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad es. Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi. Per garantire la qualità, la mobilità dovrà essere compatibile con il percorso accademico dello studente e con le sue personali aspirazioni. Analogamente alla mobilità per studio, anche nel caso di Traineeship lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa); in entrambi i casi, durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.