Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sicurezza e protezione dei dati e dei sistemi informatici | INF/01 | 9 |
1 | Statistical Learning e Analisi dei Big Data | SECS-S/01 | 9 |
1 | Economia e gestione dell’innovazione | ING-IND/35 | 9 |
1 | Tecnologie e sicurezza delle reti di comunicazione | ING-INF/03 | 9 |
1 | Elementi di diritto penale e criminalità informatica | IUS/17 | 9 |
1 | Gestione del rischio e continuità operativa | SECS-P/07 | 6 |
1 | Conoscenze linguistiche | 3 | |
1 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Cybersecurity | ING-INF/05 | 9 |
2 | Informatica giuridica ed etica digitale | IUS/20 | 6 |
2 | Principi e Metodi di Crittografia | INF/01 | 6 |
2 | Informatica Forense e Sicurezza dell’IA | ING-INF/05 | 9 |
2 | Affini a scelta dello studente | 12 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Il Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica ha l’obiettivo di fornire non solo conoscenze avanzate di natura tecnologica, ma anche strumenti metodologici, operativi e critici per operare in un settore in continua evoluzione come quello digitale.
Le laureate e i laureati in Sicurezza Informatica acquisiscono competenze avanzate per progettare, gestire e proteggere sistemi informatici, garantendo la sicurezza dei dati anche nel rispetto delle normative vigenti. Tramite un approccio multidisciplinare, il percorso formativo integra aspetti tecnici (come crittografia, machine learning, IoT e sicurezza delle reti) con conoscenze giuridiche, economiche e psicologiche. Le laureate e i laureati saranno in grado di acquisire anche solide abilità comunicative in inglese, utili per operare in contesti internazionali.
Il corso si distingue per l’attenzione al connubio tra teoria e pratica: a ogni insegnamento sono affiancate attività progettuali e laboratoriali, sia individuali che di gruppo, esercitazioni, analisi di casi reali e seminari, in modo che le laureate e i laureati possano sviluppare competenze trasversali utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
Analista della Sicurezza Informatica
Esperto di Sicurezza delle Applicazioni
L’accesso al corso è diretto per le laureate e i laureati nelle classi L8 (Ingegneria dell’Informazione) e L31 (Scienze e Tecnologie Informatiche), o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Le laureate e i laureati in altre discipline devono aver acquisito almeno 66 CFU nell’insieme dei seguenti settori:
27 CFU tra:
33 CFU tra:
6 CFU tra:
Inoltre, la studentessa e lo studente devono essere in possesso di un’adeguata preparazione personale e della conoscenza certificata della Lingua inglese almeno di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Il Regolamento Didattico, oltre a stabilire le modalità di ammissione delle studentesse e degli studenti in possesso di titolo di studio estero, identifica le modalità di verifica della personale preparazione.
Le modalità di ammissione sono definite nel “Regolamento del Corso di Studi” e nel “Regolamento requisiti di ammissione ai corsi di studio”.
L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al superamento del test d’ingresso. Sono esonerati dallo svolgimento del test gli studenti già laureati (nelle classi di laurea pertinenti) presso Universitas Mercatorum o che abbiano conseguito la Laurea triennale, anche presso altri Atenei, con una votazione non inferiore a 90/110.
Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Giuseppe Corasaniti | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Barbara Martini | Professore/ssa Ordinario/a | Scheda Docente |
Stefania Sardellitti | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Alessandro Balestrucci | RTT | Scheda Docente |
Letizia d’Altilia | RTT | Scheda Docente |
Elisa Fiorenza | RTT | Scheda Docente |