Anno accademico:
2025/2026
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta – LMG-01) | IUS/01 | 9 |
Diritto industriale – 9 CFU | IUS/04 | 9 |
Sistemi penali comparati | IUS/16 | 9 |
Diritto industriale – 12 CFU | IUS/04 | 12 |
Diritto industriale – 10 CFU | IUS/04 | 10 |
Diritto penale amministrativo – 10 CFU | IUS/17 | 10 |
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi – 08 CFU | M-PSI/05 | 8 |
Diritto internazionale umanitario | IUS/13 | 9 |
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi – 12 CFU | M-PSI/05 | 12 |
Diritto privato dell’ambiente | IUS/01 | 9 |
Diritto finanziario | IUS/12 | 9 |
Storia del diritto penale | IUS/17 | 9 |
Politica economica | SECS-P/02 | 9 |
Diritto Internazionale Penale | IUS/13 | 9 |
Diritto internazionale dell’ambiente e del clima | IUS/13 | 9 |
Diritto della mediazione e delle ADR | IUS/15 | 9 |
Criminologia | IUS/16 | 9 |
Diritto digitale e informatica giuridica | IUS/20 | 9 |
Diritto bancario | IUS/05 | 9 |
Diritto penale amministrativo | IUS/17 | 9 |
Economia e Politiche dell’Innovazione digitale | SECS-P/02 | 9 |
Storia delle dottrine politiche | SPS/02 | 9 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta – LMG-01) | IUS/01 | 9 |
Diritto industriale – 9 CFU | IUS/04 | 9 |
Sistemi penali comparati | IUS/16 | 9 |
Diritto industriale – 12 CFU | IUS/04 | 12 |
Diritto industriale – 10 CFU | IUS/04 | 10 |
Diritto penale amministrativo – 10 CFU | IUS/17 | 10 |
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi – 08 CFU | M-PSI/05 | 8 |
Diritto internazionale umanitario | IUS/13 | 9 |
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi – 12 CFU | M-PSI/05 | 12 |
Diritto privato dell’ambiente | IUS/01 | 9 |
Diritto finanziario | IUS/12 | 9 |
Storia del diritto penale | IUS/17 | 9 |
Politica economica | SECS-P/02 | 9 |
Diritto Internazionale Penale | IUS/13 | 9 |
Diritto internazionale dell’ambiente e del clima | IUS/13 | 9 |
Diritto della mediazione e delle ADR | IUS/15 | 9 |
Criminologia | IUS/16 | 9 |
Diritto digitale e informatica giuridica | IUS/20 | 9 |
Diritto bancario | IUS/05 | 9 |
Diritto penale amministrativo | IUS/17 | 9 |
Economia e Politiche dell’Innovazione digitale | SECS-P/02 | 9 |
Storia delle dottrine politiche | SPS/02 | 9 |
Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti e alle discenti lo spettro di competenze di analisi necessarie alla comprensione del fenomeno giuridico nelle sue articolazioni ampie (di ordine culturale, etico-filosofico, storico-sociale, economico e stricte tecnico-giuridico) al fine di offrire le conoscenze disciplinari e gli strumenti metodologici necessari a inquadrare, affrontare e risolvere questioni giuridiche, anche complesse, di dimensione nazionale, europea e internazionale, riservando particolare attenzione alla conoscenza e comprensione dell’uso della lingua Inglese in contesto tecnico-giuridico. Il Corso di Laurea intende fornire ai discenti e alle discenti, nel quadro generale della formazione rivolta al giurista nell’attuale dimensione di complessità costituita dalle forti trasformazioni che caratterizzano l’esperienza giuridica contemporanea, una preparazione che tenga conto delle innovazioni correlate al crescente utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, nei loro risvolti gius-filosofici e deontologici, economici,tecnico-giuridici, processualistici. In riferimento a tale complesso scenario, indotto anche dalle crescenti interrelazioni fra la dimensione nazionale, europea e internazionale, il Corso di Laurea mira, altresì, a fornire competenze particolarmente incentrate sulla redazione di testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali e/o amministrativi) chiari, pertinenti e ben motivati, così da rafforzare le abilità necessarie a interpretare, anche elaborando idee e soluzioni originali, eventualmente in contesti di ricerca, le rinnovate esigenze legate alle professioni giuridiche.
I profili e gli sbocchi professionali sono riportati più dettagliatamente nella scheda SUA- CdS. Di seguito si riportano sinteticamente le professioni a cui prepara il Corso (codifiche ISTAT):
In ottemperanza a quanto disposto dal D.M. 270/2004 gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi devono essere in possesso di:
La verifica delle conoscenze di base ha la funzione di appurare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al Corso di Laurea prescelto. La verifica è, altresì, un utile strumento di auto-valutazione per permettere agli studenti e alle studentesse di migliorare la propria preparazione di base e di inserirsi al meglio nel percorso universitario.
Il possesso delle conoscenze di base sarà verificato dall’Ateneo attraverso la somministrazione di un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale economica e giuridica come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Dall’esito del test o dal mancato sostenimento dello stesso potranno risultare eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. L’Ateneo consentirà agli studenti e alle studentesse di seguire un Corso Zero, appositamente creato per colmare le lacune culturali necessarie per una migliore fruizione del Corso di Studio.
Si rinvia al regolamento didattico per le modalità di svolgimento del test.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.