Anno accademico:
2025/2026
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
FONDAMENTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI | GSPS-03/A | 7 | 0 |
GEOPOLITICA DEI SISTEMI ECONOMICI INTERNAZIONALI | ECON-07/A | 7 | 0 |
STORIA E POLITICA ESTERA DELLE GRANDI POTENZE MONDIALI | GSPS-03/A | 7 | 0 |
SCENARI GEOSTRATEGICI DEL CAMBIAMENTO ECONOMICO GLOBALE | ECON-07/A | 7 | 0 |
INTELLIGENCE ECONOMICA E GEOECONOMIA | ECON-07/A | 7 | 0 |
ELEMENTI DI STUDI STRATEGICI PER LA SICUREZZA GLOBALE | GSPS-03/A | 7 | 0 |
GEOECONOMIA E SICUREZZA NAZIONALE | ECON-07/A | 7 | 0 |
GRANDI CAMBIAMENTI GLOBALI: GUERRA IBRIDA, TERRORISMO, FLUSSI MIGRATORI E CLIMATE CHANGE | ECON-07/A | 7 | 0 |
ESAME SCRITTO | 4 | 0 |
Gli equilibri geopolitici e geoeconomici nell’attuale contesto internazionale sono tanto delicati quanto in continua evoluzione. Conoscere i principi alla base della geopolitica e della geoeconomia può, quindi, rappresentare un bagaglio unico di conoscenze utili a comprendere ed affrontare temi di grande attualità come quello della sicurezza globale. Pertanto, la finalità del Master, attraverso un approccio multidisciplinare che combina formazione accademica, teorie e casi studio, nonché testimonianze pratiche di specifiche figure professionali, è quella di fornire delle competenze complete ed approfondite sulle specificità e sulle ricadute di questo fenomeno, che è sempre più centrale a livello internazionale e che genera ampi e diffusi risvolti non solo a livello politico ed economico ma anche sotto il punto di vista sociale.
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: