Anno accademico:
2025/2026
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA FAMIGLIA | MED/42 | 10 | 0 |
ASPETTI GENERALI,ORGANIZZATIVI E NORMATIVIALLA SANITA’ PUBBLICA | MED/42 | 7 | 0 |
I SERVIZI TERRITORIALI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI | MED/42 | 5 | 0 |
MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALI | MED/42 | 5 | 0 |
INFERMIERE DI FAMIGLIA:PROFILO E RIFERIMENTI LEGISLATIVI | MED/45 | 5 | 0 |
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO | MED/42 | 5 | 0 |
COMPETENZE TEORICO PRATICHE IN RIFERIMENTO ALLE PATOLOGIETRATTATE IN ETA’ ADULTA E PEDIATRICA | MED/45 | 5 | 0 |
LA RICERCA: INDAGINE E METODO DI LAVORO PER L’INFERMIERE OPERANTE IN SANITA’ PUBBLICA | MED/45 | 5 | 0 |
SICUREZZA | 0 | ||
TIROCINIO | 8 | 0 | |
ESAME FINALE | 8 | 0 |
Al termine del Master, l’infermiere di famiglia e di comunità sarà in grado di:
– Identificare ed analizzare lo stato di salute e i bisogni delle persone, della famiglia e della comunità intervenendo sulle priorità;
– Promuovere, progettare e supervisionare il miglioramento della salute attraverso attività di prevenzione;
– Fornire interventi educativi attraverso una progettazione dei livelli assistenziali territoriali legati al contesto sociale.
– Operare in vari contesti di comunità extraospedaliera, quali distretti, ambulatori di medicina generale, strutture residenziali scuole, Hospice, luoghi di lavoro, cliniche, sanità penitenziaria, rifugi per senzatetto, ambulatori infermieristici e il domicilio degli assistiti.
– Implementare modelli organizzativi per ampliare le potenzialità dei servizi, identificare l’efficacia delle attività e migliorarne la qualità;
– Valutare l’efficacia degli interventi attraverso la conoscenza degli standard di qualità;
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Il Master è rivolto a laureati in Scienze Infermieristiche e titoli equipollenti.
Diploma Regionale (se in possesso di diploma di scuola media superiore)