Anno accademico:
2025/2026
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La politica di coesione europea e gestione dei fondi UE | IUS/14 | 15 | 0 |
La protezione degli interessi finanziari dell’UE ed il Diritto Penale | IUS/14 | 7 | 0 |
Il ruolo della Corte dei Conti dell’UE e delle Procure Regionali; la tutela del bilancio dell’UE | IUS/14 | 8 | 0 |
Ruolo della procura europea (EPPO) e la protezione degli interessi finanziari mediante il diritto penale internazionale | IUS/14 | 7 | 0 |
Scambio di informazioni;verifiche simultanee e controlli multilaterali; varie forme di cooperazione | IUS/14 | 7 | 0 |
Le segnalazioni di operazioni sospette: attività di prevenzione e repressione di illeciti in materia di spesa pubblica a tutela del bilancio dell’U.E. | IUS/14 | 7 | 0 |
Recenti iniziative a tutela del bilancio comunitario; investigazioni ec-fin a tutela della spesa pubblica ed all’attuazione del pnrr; cooperazione internazionale | IUS/14 | 5 | 0 |
Prova finale | 4 | 0 |
Il Master consente, sotto un profilo pratico, alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali e ai recentissimi interventi legislativi in materia di frodi, di acquisire la conoscenza idonea quanto agli strumenti necessari e a una corretta applicazione delle azioni e misure preventive contro le frodi e le irregolarità nell’utilizzo dei fondi UE e della normativa vigente con specifico riferimento agli aspetti più problematici maggiormente controversi della materia. Inoltre saranno affrontate le principali problematiche di metodo di controllo dei percorsi progettuali del PNRR nonchè di monitoraggio e di rendicontazione finanziari legati alle progettualità realizzate.
Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.