Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
L’agroalimentare locale ed internazionale: caratteristiche e attrattività | 8 |
Diritto agroalimentare | 4 |
Principi di sociologia dell’alimentazione | 5 |
Organizzazione aziendale, processo produttivo e gestione delle risorse umane | 1 |
Il marketing digitale per la gastronomia | 6 |
Le denominazioni di origine: quando il prodotto è di qualità | 4 |
La logistica e il packaging | 2 |
Le nuove tecnologie agroalimentari | 2 |
Basi di lingua inglese | 8 |
Fondamenti di diritto commerciali | 8 |
Testimonianza | 5 |
Prova finale | 3 |
Formare professionisti qualificati, orientati all’operatività internazionale tali da consentire il pieno sfruttamento delle opportunità offerte dai processi di integrazione economica.
Negli ultimi decenni le imprese hanno dovuto affrontare un contesto competitivo in rapida evoluzione, contrassegnato da una spiccata globalizzazione degli scambi e da una sempre maggiore integrazione dei mercati: l’internazionalizzazione come un’asse portante delle strategie aziendali per la tutela o per la conquista di nuove quote di mercato e per la stessa sopravvivenza in settori caratterizzati all’incidenza di elevati costi di produzione.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: