Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
Il codice della crisi e dell’insolvenza: struttura e finalità della riforma | 0 |
La prededuzione | 0 |
Le misure di allerta: – l’approccio preventivo alla crisi di impresa; – indici e indicatori della crisi; allerta interna ed esterna | 0 |
Il procedimento unitario. Le impugnazioni. Le misure cautelari | 0 |
Gli strumenti di regolazione della crisi/insolvenza | 0 |
Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento | 0 |
Il concordato preventivo nella duplice connotazione giuridica e aziendalistica | 0 |
Modelli di risanamento imprenditoriale | 0 |
La liquidazione giudiziale | 0 |
I profili penalistici del settore concorsuale | 0 |
La direttiva UE 2019/1023 sulla ristrutturazione e sull’insolvenza | 0 |
Diritto Privato | 0 |
Diritto commerciale | 0 |
Diritto commerciale avanzato | 0 |
Diritto fallimentare | 0 |
Composizione negoziata della crisi | 0 |
Prova finale | 0 |
Il Corso segue le indicazioni e gli argomenti delineati all’interno del D.Lgs. n. 14/2019 che forma il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII), come modificato il 17/6/2022 dal D.Lgs. n. 83/2022, ed è stato sviluppato seguendo la struttura e le modalità erogato che sono state indicate nelle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
Il corso vuole far acquisire tutte le competenze prescritte dalla normativa conferendo gli strumenti sia legali che economici per poter gestire le crisi d’impresa e vuole sopperire alle necessità di formazione previste dalla legge per poter ottenere l’accesso all’Albo dei gestori della crisi d’impresa disciplinato dall’art. 356 del CCII e istituito dal Ministro della Giustizia con decreto 3 marzo 2022, n. 75.
Per l’iscrizione al corso si richiede il possesso del titolo di laurea magistrale, o di titolo di studio equipollente, in materie economiche o giuridiche