Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
Diritto del lavoro e sistema legislativo italiano ed europeo. | 6 |
Sicurezza nei cantieri, la direttiva macchine. | 6 |
Gestione e sicurezza degli impianti industriali | 10 |
Il sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, gli attori della sicurezza, costi e vantaggi della prevenzione, modelli di organizzazione e gestione, d.lgs 81/2008 e d.lgs.231/01 | 4 |
Project management, leadership, privacy | 4 |
Le tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti | 10 |
La sicurezza comportamentale, la comunicazione e la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i lavoratori e la rappresentanza sindacale | 10 |
Sicurezza dei sistemi informatici | 6 |
PROVA FINALE | 4 |
Il corso di alta formazione in “TECNICI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO – HSE MANAGER ESPERTO” rappresenta una risposta diretta e precisa ai fabbisogni di formazione e di professionalità espressi dal settore Safety at Work italiano. La profonda trasformazione del segmento delle professioni legate alla sicurezza sul lavoro richiede, infatti, professionisti evoluti dal punto di vista pratico e dottrinale.
I tecnici della Sicurezza sul Lavoro diventano, così, figure professionali in grado di coniugare competenze, conoscenze, abilità ed esperienze per gestire in modo integrato i diversi ambiti HSE all’interno di una data organizzazione.
Il progetto formativo muove dalla consapevolezza che esercitare il ruolo di esperti HSE, nell’attuale mercato, richieda un’efficace integrazione delle competenze aziendali, giuridiche e di comunicazione.
Il corso di alta formazione permette di sviluppare capacità e competenze gestionali, relazionali, di leadership e di coordinamento al fine di contribuire alla definizione e all’aggiornamento delle politiche aziendali in materia di ambiente, salute e sicurezza, di supportare l’organizzazione nell’attuazione di tali politiche e di essere l’interlocutore di riferimento e un punto di integrazione in materia di HSE sia per gli enti e le funzioni aziendali, sia per gli stakeholder interni ed esterni all’organizzazione.
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di scuola secondaria superiore