Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Metodi e didattiche delle attività motorie | M-EDF/01 | 13 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Attività motorie e sportive: tecniche, strumenti e contesti d’intervento | M-EDF/01 | 13 |
1 | Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive | M-EDF/02 | 13 |
1 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi applicati allo sport | SPS/08 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Idoneità di lingua | 3 | |
2 | Marketing sportivo | SECS-P/08 | 6 |
2 | Diritto amministrativo sportivo | IUS/10 | 12 |
2 | Economia e gestione delle imprese sportive | SECS-P/08 | 6 |
2 | Strumenti informatici per lo sport | INF/01 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Tirocinio | 6 | |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Didattica speciale | M-PED/03 | 10 |
Giustizia sportiva | IUS/15 | 10 |
Lingua francese (LM-47 – Management dello sport e delle attivita’ motorie) | L-LIN/04 | 3 |
Lingua spagnola (LM-47 – Management dello sport e delle attivita’ motorie) | L-LIN/07 | 3 |
Giustizia sportiva | IUS/15 | 8 |
Metodi e didattiche delle attività motorie | M-EDF/01 | 8 |
Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive | M-EDF/02 | 8 |
Gestione dei gruppi sportivi | M-PSI/01 | 8 |
Economia aziendale | SECS-P/07 | 8 |
Economia e gestione delle imprese sportive | SECS-P/08 | 8 |
Anatomia del movimento | BIO/16 | 6 |
Statistica medica | MED/01 | 6 |
Tecniche di medicina di laboratorio applicate allo sport | MED/46 | 6 |
Didattica speciale | M-PED/03 | 6 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni in ambito sportivo | M-PSI/06 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Metodi e didattiche delle attività motorie | M-EDF/01 | 13 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Attività motorie e sportive: tecniche, strumenti e contesti d’intervento | M-EDF/01 | 13 |
1 | Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive | M-EDF/02 | 13 |
1 | Gestione dei gruppi sportivi | M-PSI/01 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Marketing sportivo | SECS-P/08 | 6 |
2 | Diritto amministrativo sportivo | IUS/10 | 6 |
2 | Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 6 |
2 | Fisiologia: movimento e metabolismo | BIO/09 | 6 |
2 | Igiene degli impianti sportivi e doping nello sport | MED/42 | 6 |
2 | Tirocinio | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Idoneità di lingua | 3 | |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Didattica speciale | M-PED/03 | 10 |
Giustizia sportiva | IUS/15 | 10 |
Lingua francese (LM-47 – Management dello sport e delle attivita’ motorie) | L-LIN/04 | 3 |
Lingua spagnola (LM-47 – Management dello sport e delle attivita’ motorie) | L-LIN/07 | 3 |
Giustizia sportiva | IUS/15 | 8 |
Metodi e didattiche delle attività motorie | M-EDF/01 | 8 |
Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive | M-EDF/02 | 8 |
Gestione dei gruppi sportivi | M-PSI/01 | 8 |
Economia aziendale | SECS-P/07 | 8 |
Economia e gestione delle imprese sportive | SECS-P/08 | 8 |
Anatomia del movimento | BIO/16 | 6 |
Statistica medica | MED/01 | 6 |
Tecniche di medicina di laboratorio applicate allo sport | MED/46 | 6 |
Didattica speciale | M-PED/03 | 6 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni in ambito sportivo | M-PSI/06 | 6 |
La/Il laureata/o in Management dello Sport e delle Attività Motorie dovrà:
Le laureate e i laureati potranno trovare impiego in qualità di professionisti altamente qualificati nella gestione e organizzazione di attività motorie, sportive e del benessere, operando nei settori pubblici e privati, nelle imprese sportive, nei centri fitness e wellness, nelle istituzioni scolastiche, nelle organizzazioni no-profit, nei centri di formazione e nelle federazioni sportive. In particolare, potranno svolgere attività di programmazione, gestione e coordinamento di impianti sportivi, eventi e manifestazioni ludico-motorie, attività educative e ricreative, nonché progetti di promozione del benessere e di sviluppo organizzativo e formativo in ambito sportivo. Potranno, inoltre, ricoprire ruoli di leadership e consulenza nelle aziende del settore sportivo e del wellbeing, coordinare risorse umane e materiali, progettare interventi formativi, e promuovere strategie di comunicazione e marketing specifiche per lo sport e la salute.
Questo tipo di attività include, ma non è limitato, alle seguenti occupazioni:
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47) è necessario essere in possesso di:
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3900 per anno.
I tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati al conseguimento del titolo accademico e, quindi, costituiscono parte integrante della carriera dello studente. Sono inclusi nel piano accademico dell’Università, e possono essere obbligatori oppure facoltativi, permettendo l’acquisizione di crediti formativi
In conformità con quanto previsto dal DM 1649/23, l’organizzazione del Corso di Studio prevede delle attività da svolgersi in presenza: a) il tirocinio formativo; b) le attività tecnico-pratiche (ATP).