Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Programmazione, Bilanci e Controllo delle Imprese | SECS-P/07 | 6 |
1 | Management Strategico, imprenditorialità e Organizzazione di Impresa | SECS-P/08XSECS-P/10 | 12 |
1 | Responsabilità sociale delle Imprese | SECS-P/13 | 6 |
1 | Analisi dei Mercati Finanziari | SECS-P/02 | 6 |
1 | Cyber security and Data Protection Regulation | INF/01XIUS/01 | 12 |
1 | Business English | L-LIN/12 | 6 |
2 | Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 6 |
2 | Metodologie quantitative per l’analisi d’Impresa | SECS-S/06 | 6 |
2 | Legislazione d’Impresa e Diritto dell’Economia | IUS/04XIUS/05 | 12 |
2 | Data Management | INF/01 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Tirocini formativi | 16 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Intelligenza Artificiale e Salute Dell’Uomo | ING-INF/06 | 4 |
Diritto delle persone e della privacy | IUS/01 | 4 |
Diritto del Fintech | IUS/01 | 4 |
Diritto sanitario e responsabilità degli operatori sanitari | IUS01 | 4 |
Fondamenti di diritto societario | IUS/04 | 4 |
Mercato concorrenziale e governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Disciplina del Mercato mobiliare | IUS/05 | 4 |
ESG: Legal and Finance Essentials | IUS/05 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 4 |
Management delle Imprese Internazionali (B&F) | SECS-P/08 | 4 |
Finanza aziendale | SECS-P/09 | 4 |
Finanza aziendale (EMSIT) | SECS-P/09 | 4 |
Investiment Banking | SECS-P/11 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 6 |
Diritto delle Assicurazioni | IUS/05 | 8 |
Management della sostenibilità nell’industria sportiva | SECS-P/08 | 4 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Programmazione, Bilanci e Controllo delle Aziende Sanitarie | SECS-P/07 | 12 |
1 | Economia e Gestione dell’Innovazione in Sanità | SECS-P/08 | 6 |
1 | Modelli organizzativi e Gestione delle risorse umane | SECS-P/10 | 6 |
1 | Economia Sanitaria | SECS-P/06 | 6 |
1 | E-health: il ruolo delle ICT nella gestione del sistema salute | INF/01XIUS/01 | 12 |
1 | Business and technical English (EMSIT) | L-LIN/12 | 6 |
2 | Economia del Sistema sanitario Pubblico | SECS-P/02 | 6 |
2 | Statistica economica della Sanità Pubblica | SECS-S/03 | 6 |
2 | Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale | IUS/05XIUS/04 | 12 |
2 | Data Management and internet of Health things | INF/01 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Tirocini formativi | 16 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Intelligenza Artificiale e Salute Dell’Uomo | ING-INF/06 | 4 |
Diritto delle persone e della privacy | IUS/01 | 4 |
Diritto del Fintech | IUS/01 | 4 |
Diritto sanitario e responsabilità degli operatori sanitari | IUS01 | 4 |
Fondamenti di diritto societario | IUS/04 | 4 |
Mercato concorrenziale e governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Disciplina del Mercato mobiliare | IUS/05 | 4 |
ESG: Legal and Finance Essentials | IUS/05 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 4 |
Management delle Imprese Internazionali (B&F) | SECS-P/08 | 4 |
Finanza aziendale | SECS-P/09 | 4 |
Finanza aziendale (EMSIT) | SECS-P/09 | 4 |
Investiment Banking | SECS-P/11 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 6 |
Diritto delle Assicurazioni | IUS/05 | 8 |
Management della sostenibilità nell’industria sportiva | SECS-P/08 | 4 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | I bilanci degli operatori del mercato bancario e finanaziario | SECS-P/07 | 12 |
1 | Management e finance | SECS-P/08 | 6 |
1 | Organizzazione degli intermediari finanziari | SECS-P/10 | 6 |
1 | Econometria Finanziaria e Finanza empirica | SECS-P/01 | 6 |
1 | Analisi dei Mercati Finanziari | SECS-P/02 | 6 |
1 | Tecnologia BLOCKCHAIN e diritto del FINTECH | INF/01XIUS/01 | 12 |
1 | Financial English | L-LIN/02 | 6 |
2 | Finanza Quantitativa e Derivati | SECS-S/06 | 6 |
2 | Diritto della Finanza di Impresa | IUS/05 | 6 |
2 | Diritto Bancario e Finanziario | IUS/05 | 6 |
2 | Cyber Security e operatori bancari e finanziari | INF/01 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Tirocini formativi | 16 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Intelligenza Artificiale e Salute Dell’Uomo | ING-INF/06 | 4 |
Diritto delle persone e della privacy | IUS/01 | 4 |
Diritto del Fintech | IUS/01 | 4 |
Diritto sanitario e responsabilità degli operatori sanitari | IUS01 | 4 |
Fondamenti di diritto societario | IUS/04 | 4 |
Mercato concorrenziale e governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Disciplina del Mercato mobiliare | IUS/05 | 4 |
ESG: Legal and Finance Essentials | IUS/05 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 4 |
Management delle Imprese Internazionali (B&F) | SECS-P/08 | 4 |
Finanza aziendale | SECS-P/09 | 4 |
Finanza aziendale (EMSIT) | SECS-P/09 | 4 |
Investiment Banking | SECS-P/11 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 6 |
Diritto delle Assicurazioni | IUS/05 | 8 |
Management della sostenibilità nell’industria sportiva | SECS-P/08 | 4 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Accounting and performance Measurement nello sport | SECS-P/07 | 12 |
1 | Economia e management delle imprese sportive | SECS-P/08 | 6 |
1 | Organizzazione e leadership dei gruppi sportivi | SECS-P/10 | 6 |
1 | Politiche pubbliche dello sport | SECS-P/03 | 6 |
1 | Sport Intelligence e Diritto avanzato dello Sport | INF/01XIUS/01 | 12 |
1 | Business and technical English (EMOS) | L-LIN/12 | 6 |
2 | Economia dello sport e degli eventi | SECS-P/06 | 6 |
2 | Matematica per il management e per le decisioni | SECS-S/06 | 6 |
2 | Sport Business Law | IUS/05XIUS/04 | 12 |
2 | Sport Communication & New Media | INF/01 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Tirocini formativi | 16 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Intelligenza Artificiale e Salute Dell’Uomo | ING-INF/06 | 4 |
Diritto delle persone e della privacy | IUS/01 | 4 |
Diritto del Fintech | IUS/01 | 4 |
Diritto sanitario e responsabilità degli operatori sanitari | IUS01 | 4 |
Fondamenti di diritto societario | IUS/04 | 4 |
Mercato concorrenziale e governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Governance bancaria | IUS/04 | 4 |
Disciplina del Mercato mobiliare | IUS/05 | 4 |
ESG: Legal and Finance Essentials | IUS/05 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 4 |
Management delle Imprese Internazionali (B&F) | SECS-P/08 | 4 |
Finanza aziendale | SECS-P/09 | 4 |
Finanza aziendale (EMSIT) | SECS-P/09 | 4 |
Investiment Banking | SECS-P/11 | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi | SECS-P/06 | 6 |
Diritto delle Assicurazioni | IUS/05 | 8 |
Management della sostenibilità nell’industria sportiva | SECS-P/08 | 4 |
Il Corso di Studi in Management e Consulenza Aziendale, classe LM77, ha come obiettivo la formazione culturale, scientifica e applicativa, di una figura professionale qualificata che possa operare nell’ambito del management e della direzione d’impresa.
Gli obiettivi specifici, per la formazione di questa figura professionale, si articolano e collocano in 4 aree disciplinari:
• l’area aziendale, i cui insegnamenti sono volti a sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali, anche con riferimento all’ambito pubblico ed all’analisi delle nuove traiettorie di sviluppo dei mercati globali.
• l’area giuridica, i cui insegnamenti sono orientati sulla regolazione dell’attività d’impresa con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni e dei contratti, di gestione dei rischi finanziari, diritto commerciale e diritto del lavoro, nonché da insegnamenti sui sistemi di elaborazione delle informazioni, in ambito economico-giuridico, per l’utilizzo delle tecnologie digitali nella gestione d’impresa.
• l’area economica e statistica, i cui insegnamenti sono volti ad integrate da conoscenze statistico matematiche per l’individuazione e l’elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali d’azienda. Sono forniti anche elementi di ragioneria internazionale per completare il bagaglio formativo che il laureato magistrale deve possedere per occupare posizioni di tipo dirigenziale, anche in imprese operanti nei mercati globali.
• Abilità Informatiche e telematiche i cui insegnamenti completano la preparazione degli studenti indirizzandoli verso una formazione manageriale che tenga conto delle conoscenze tecnologiche all’avanguardia in ambito aziendale come la data science , la cyber security
Gli obiettivi formativi specifici, trasversali (soft skills) e professionalizzanti previsti per il Corso di Studio, anche in relazione alla destinazione professionale, sono:
• acquisire una solida base di conoscenze e competenze nei campi: aziendale, giuridico, economico statistico e tecnologico.
L’acquisizione delle conoscenze relative ai differenti ambiti e la capacità di comprensione degli argomenti proposti sarà il frutto della coniugazione fra gli strumenti di apprendimento a distanza e della verifica concreta del grado di apprendimento attraverso:
– test in ingresso ai corsi con valutazione delle competenze iniziali;
– test in itinere per la valutazione dei progressi fatti durante l’apprendimento e della comprensione degli argomenti trattati;
– test in uscita dal corso per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite;
– eventuali elaborati preliminari all’esame finale;
– casi di studio ed esercizi;
– esame finale.
Al termine del Corso di Studio, in base alle conoscenze ed alle capacità di comprensione acquisite, gli studenti potranno inserirsi nei contesti lavorativi contribuendo allo sviluppo delle imprese, private e pubbliche, e all’aggiornamento e semplificazione delle procedure delle amministrazioni pubbliche, in un contesto di rapidi cambiamenti sociali, giuridici e tecnologici della moderna economia, soprattutto alla luce delle :
– conoscenze specialistiche ed analitiche necessarie per fronteggiare i processi di cambiamento nella gestione delle imprese e per strutturare la creazione di nuove imprese;
– conoscenze applicate matematico-statistiche, economiche e giuridiche necessarie a ricoprire ruoli di responsabilità nelle imprese private (profit e non profit) e nelle aziende pubbliche;
– conoscenze e competenze avanzate ed applicate di tipo manageriale.
Più precisamente, i laureati magistrali in Management e consulenza aziendale saranno dotati di un bagaglio di conoscenze utili:
– allo sviluppo di analisi interdisciplinari delle principali problematiche della gestione delle aziende operanti nei diversi settori;
– a formulare alternative decisionali, integrando le conoscenze economico-generali, economico- aziendali, giuridiche e quantitative;
– ad utilizzare i dati e le informazioni disponibili a supporto dell’analisi dei problemi e delle decisioni;
– a progettare la struttura e i sistemi operativi di funzionamento delle organizzazioni, proponendo diverse alternative;
– a coordinare l’attività di sistemi organizzativi, anche complessi;
– a presidiare sistemi di amministrazione aziendale, negli aspetti contabili, finanziari, giuridici e nello specifico, con riferimento ai problemi contrattuali, amministrativi, commerciali, fiscali, del lavoro, della regolazione;
– a progettare e coordinare sistemi di gestione nei diversi ambiti delle specializzazioni funzionali del management.
Per le competenze attese, il Corso mira ad infondere ai propri laureati “Autonomia di giudizio”, “Abilità comunicative” e “Capacità di apprendimento”, così come di seguito annoverate:
• Autonomia di giudizio
I laureati acquisiranno autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell’ambito della DI (didattica interattiva) che della DE (didattica erogativa).
All’Autonomia di giudizio conseguirà la capacità di valutare criticamente i problemi che dovranno affrontare in ambito lavorativo in un contesto di rapidi cambiamenti.
In particolare il laureato sarà in grado di affrontare le situazioni-problema della propria professione attraverso l’analisi economica, la valutazione aziendale, la selezione critica delle fonti giuridiche di riferimento, la scelta dei servizi e l’individuazione delle procedure efficaci di confronto con i servizi stessi.
Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà raggiunto grazie agli insegnamenti forniti e all’insieme di attività didattiche e formative previste dall’offerta formativa ed più in dettaglio dall’articolazione delle attività didattica dei singoli insegnamenti stabilita dal docente.
Modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all’interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista oltre che dalle attività svolte in autonomia dallo studente, come la ricerca e la consultazione delle fonti da svolgere attraverso l’accesso ai motori di ricerca “embedded” all’LMS e compilazione portfolio personale, ma soprattutto attraverso le attività di Didattica Interattiva (DI) attraverso strumenti di confronto sincrono (uno a uno, uno a molti, molti a molti) quali incontri con l’esperto e sessioni workshop in Aula Virtuale, attività Webinar gestite attraverso LMS, Chat Tematiche di discussione con il docente, o asincroni: forum tematici, forum di discussione, costruzione di glossari condivisi, scrittura collaborativa di testi, attività di testing, attività di redazione documenti (funzione compito).
L’autonomia di giudizio verrà sviluppata e verificata in particolare tramite:
esercitazioni on line
preparazione di elaborati per esami e durante il lavoro preparatorio per la stesura dell’elaborato finale
ricerche ad hoc.
• Abilità comunicative
Grazie alla formazione specialistica nei settori previsti tra le attività caratterizzanti, affini ed integrative i laureati saranno in grado di:
– trasferire le conoscenze al pubblico e agli interlocutori di settore;
– utilizzare codici, tecniche e strumenti di comunicazione rivolta sia agli organi di governo delle Organizzazioni sia all’utenza di tali strutture nella sua complessità di composizione, in particolare con riferimento agli aspetti antropologici, sociologici e psicologici.
– comunicare efficacemente, oralmente e per iscritto, con persone di pari o inferiori competenze, anche utilizzando, nell’ambito disciplinare specifico, una lingua dell’Unione Europea diversa dalla propria, di norma l’Inglese.
Il confronto sistematico con i docenti, sia on-line sia in presenza, e con altri soggetti con cui il laureato sarà chiamato ad interagire durante il suo percorso di studi, quali tutor universitari ed aziendali, professionisti ed operatori economici, sarà il mezzo attraverso il quale la capacità comunicativa dello studente si formerà e consoliderà.
Inoltre l’utilizzo della piattaforma tecnologica offrirà opportunità aggiuntive per sviluppare ulteriormente competenze comunicative di carattere trasversale in particolare relative alla informazione e comunicazione uno molti, molti-molti, a distanza, via web.
Le docenze, le esercitazioni, nonché le attività seminariali svolte avranno anche lo scopo di fornire le abilità necessarie per presentare in modo efficace i risultati del proprio lavoro.
Le abilità comunicative scritte e orali saranno particolarmente sviluppate in occasione di seminari, convegni ed esercitazioni e saranno comunque verificate in occasione di ciascuna prova d’esame, compresa la laurea.
• Capacità di apprendimento
Il laureato dovrà conseguire le conoscenze necessarie alla specializzazione e al perfezionamento della sua preparazione in modo da accedere ad una più alta professionalità oltre che ad un livello di autonomia decisionale.
In particolare le capacità di apprendimento dello studente verranno sostenute dalle attività erogative e collaborative previste dall’articolazione didattica degli insegnamenti di tutto il Corso di Studio; un ulteriore supporto alle capacità di apprendimento verrà trasmesso attraverso l’attività di apprendimento situate all’interno del tirocinio curricolare.
La capacità di apprendimento viene valutata in itinere attraverso prove intermedie di apprendimento per i singoli insegnamenti e gli esami previsti per tutti gli insegnamenti che consisteranno, a scelta del docente, in prove orali e/o scritte e che avranno ad oggetto i contenuti formativi dei singoli insegnamenti.
Per ogni specificazione tecnica sulle modalità e sugli strumenti si rimanda al Regolamento didattico del Corso di Studio.
I laureati del Corso di Studio, grazie ad un percorso formativo che prevede di far sviluppare competenze giuridiche, economiche ed economico-aziendali, statistico-matematiche ed informatiche, e capacità teorico-pratiche specialistiche possono svolgere attività professionali quali:
• manager della pubblica amministrazione
• manager delle imprese pubbliche e private,
• consulente aziendale.
Le principali competenze, intese come l’insieme dei processi cognitivi e attuativi da esercitare nell’attività professionale, associate alle funzioni del laureato del Corso di Studio sono:
• gestire in modo efficiente le procedure di gestione e contabilità aziendali,
• gestire in modo efficiente nuovi prodotti ed i nuovi servizi in ambito aziendale,
• gestire un’organizzazione aziendale o uno studio professionale, aumentandone l’efficienza, riducendone i costi, ma anche esplorando nuove opportunità di business,
• Progettare strategie di marketing innovative, canali di commercializzazione legati ad internet (e al c.d. Internet of Things) che sono spesso presupposto della internazionalizzazione.
3. Gli sbocchi professionali del laureato del Corso di Studio si collocano nelle diverse aree della gestione delle imprese. Il Corso offre la possibilità, tramite l’accesso alla professione di Dottore commercialista.
Per il laureato si possono dunque prevedere specifici compiti o funzioni riconducibili a:
• consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private.
I laureati del Corso di Studio possono pertanto essere impiegati in:
• Imprese di produzione private
• Enti pubblici
• Società di servizi sia pubbliche che private quali istituti di credito, assicurazioni e enti
Le figure formate possono dunque inserirsi all’interno di aziende, studi associati e società di consulenza, centri di ricerca privati o universitari, enti territoriali, istituzioni e organizzazioni del settore pubblico o privato sia a livello nazionale che internazionale. Nella Pubblica Amministrazione, si prevedono sbocchi lavorativi in ambiti in cui è richiesta anche una preparazione basilare.
Il corso prepara alle professioni di (Codice ISTAT):
• Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.1)
• Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.2)
• Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0)
• Specialisti in risorse umane – (2.5.1.3.1)
• Specialisti dell’organizzazione del lavoro – (2.5.1.3.2)
• Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1)
• Specialisti in attività finanziarie – (2.5.1.4.3)
• Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi – (2.5.1.5.1)
• Analisti di mercato – (2.5.1.5.4)
Ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l’accesso al corso di studio sono richiesti particolari requisiti curriculari nonché il possesso di un’adeguata preparazione personale.
I requisiti curriculari richiesti si articolano come segue:
a) Possesso del Diploma di Laurea o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-15 Scienze del turismo
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-41 Statistica
b) In caso di possesso di altra laurea triennale o magistrale, l’aver conseguito, nella precedente carriera accademica, almeno 48 complessivi nei seguenti ambiti scientifico-disciplinari, di cui:
almeno 20 CFU nell’Area Aziendale;
Eventuali carenze nei requisiti curriculari dovranno essere colmate dallo studente prima dell’iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l’iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.
c) Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese che risulti da una delle seguenti opzioni:
aver sostenuto un esame universitario per l’apprendimento della lingua inglese, almeno di livello B1;
essere in possesso di una certificazione ufficiale di livello almeno B1;
aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese
Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al Corso sarà subordinata all’accertamento di una preparazione personale adeguata del candidato, che avverrà tramite l’esecuzione di un test o un colloquio orale. I candidati, in possesso di un diploma di laurea triennale in una delle classi di cui al comma 2, punto “a”, conseguito con una votazione superiore o uguale a 85 su 110, potranno essere dispensati dall’esecuzione della prova di verifica dell’adeguata preparazione personale
Il Corso di Studio è ad accesso libero.
Il costo della retta è di € 3900 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Per il conseguimento del Diploma di Laurea in Management e Consulenza Aziendale occorre sostenere una prova finale per la discussione di un lavoro di tesi che può essere sviluppato nell’ambito delle discipline del Corso di Studio, incluse le attività laboratoriali e quelle svolte nel tirocinio.
Il calendario relativo alla prova finale, per il conseguimento del titolo, è scandito fra la sessione estiva, autunnale ed invernale, come riportato nel calendario diffuso sul sito di Ateneo, reso noto agli studenti a cura della Segreteria Didattica.
L’iter per la richiesta di tesi degli studenti e la procedura amministrativa da assolvere sono disponibili nella “Guida dello Studente”, pubblicata nel sito web istituzionale dell’Ateneo, e nella sezione servizi_ lauree.
Ai fini del sostenimento della prova finale, il laureando deve aver sostenuto tutti gli esami previsti dal Piano degli Studi e svolto l’attività di tirocinio, entro la sessione antecedente quella di laurea od entro quella straordinaria. I termini sono comunicati dalla Segreteria Didattica.
Il Consiglio di Corso di Studio può autorizzare la preparazione dell’elaborato finale presso altre Università o strutture di ricerca italiane od estere anche nell’ambito di attività di tirocinio o stage. Il Consiglio di Corso di Studio può intervenire per regolamentare la equa ripartizione tra i docenti delle responsabilità della supervisione degli elaborati relativi alla prova finale.
L’argomento della tesi deve essere concordato con un docente che assume le funzioni di relatore. Non è obbligatoria la nomina di un correlatore. Previa autorizzazione del Consiglio del Corso di Studio, tuttavia, il docente relatore può avvalersi di un correlatore scelto fra docenti di altre Università od esperti esterni.
La tesi è redatta in lingua italiana, salvo diversa autorizzazione del Consiglio di Corso di Studio. Per la redazione della tesi in lingua straniera è richiesto, a necessario corredo, un riassunto redatto in lingua italiana.
La votazione finale è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale e il conseguimento della laurea è 66/110.
La commissione può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. La lode potrà essere attribuita all’unanimità e decisa solo quando la media dei voti in carriera, sommata a tutti gli altri punteggi, raggiunga o superi 110 e lo studente abbia conseguito almeno un esame con lode in carriera.
La Commissione può attribuire, oltre al voto curriculare di partenza, ottenuto sulla base della media degli esami superati dallo studente: fino ad un massimo di 11 punti per una tesi sperimentale ovvero fino ad un massimo di 7 punti per una tesi compilativa.
In particolare, nella definizione del voto, la Commissione tiene conto dei seguenti criteri:
Per il conferimento della lode, occorre l’unanimità.
Coordinatore
Prof Noemi Scarpato noemi.scarpato@uniroma5.it
Gruppo AQ e organizzazione di AQ
Maria Federica Izzo (Responsabile GAQ- docente cds) federica.izzo@uniroma5.it
Marco Boldini (docente cds) marco.boldini@uniroma5.it Roberto Mazzei (docente cds) roberto.mazzei@uniroma5.it Illa Sabbatelli (docente cds) illa.sabbatelli@uniroma5.it Noemi Scarpato (Coordinatore CDS) noemi.scarpato@uniroma5.it
Emanuela Mililli (componente amministrativa) emanuela.mililli@uniroma5.it
Gioia Di Marco (studente) joy0@live.it
Il Gruppo di Riesame coincide con il GAQ
Con delibera del 19/05/2023 adottata dal Consiglio di CdS è stato istituito il Comitato di Indirizzo composto da:
Professor Massimiliano Longo quale responsabile del Comitato d’indirizzo,
Membri interni del Comitato d’indirizzo
Prof. Noemi Scarpato Coordinatore del CDS ,
Prof.ssa Maria Federica Izzo, responsabile del gruppo AQ,
Prof.ssa Giovanna Capilli,
Dott.ssa Claudia Milli,
Prof. Patrizio Messina,
Dott. Carlo Maria Giuppone.
Membri esterni:
Dott. Pasquale De Rinaldis, Head of Information Security Iccrea Banca
Dott. Antonio Giordano, Presidente SBARRO HEALTH RESEARCH ORGANIZATION
Avv. Francesco Di Maio, Vice President, Chief Corporate Security, Risk & Business Continuity Management Officer Elettronica S.p.a. ELTGroup
Dott. Marco Gabriele Proietti, Cyber Security Italy Foundation
Il regolamento del Comitato di Indirizzo è di seguito allegato