Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Matematica per il design | MAT/05 | 6 |
1 | Fisica tecnica industriale e ambientale | ING-IND/10 | 6 |
1 | Metodologia del design | ICAR/13 | 12 |
1 | Design della moda 1 | ICAR/13 | 14 |
1 | Storia dell’arte contemporanea e delle arti applicate | L-ART/03 | 8 |
1 | Disegno e modellistica | ICAR/17 | 8 |
1 | Informatica per il design | INF/01 | 6 |
2 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 6 |
2 | Design della Moda 2 | ICAR/13 | 14 |
2 | Design degli interni e allestimenti degli spazi espositivi | ICAR/16 | 8 |
2 | Comunicazione multimediale del progetto | L-ART/06 | 6 |
2 | Disegno tecnico e rappresentazione | ICAR/17 | 6 |
2 | Tecniche e metodi di rappresentazione del progetto | ING-IND/15 | 6 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 8 |
2 | Sociologia dei processi sociali e comunicativi | SPS/08 | 6 |
3 | Sintesi finale del progetto di moda | ICAR/13 | 10 |
3 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 6 |
3 | Diritto commerciale | IUS/04 | 10 |
3 | Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 8 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 4 |
3 | Prova Finale | 4 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Matematica per il design | MAT/05 | 6 |
1 | Fisica tecnica industriale e ambientale | ING-IND/10 | 6 |
1 | Metodologia del design | ICAR/13 | 12 |
1 | Design della moda 1 | ICAR/13 | 14 |
1 | Storia dell’arte contemporanea e delle arti applicate | L-ART/03 | 8 |
1 | Disegno e modellistica | ICAR/17 | 8 |
1 | Informatica per il design | INF/01 | 6 |
2 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 6 |
2 | Design della Moda 2 | ICAR/13 | 14 |
2 | Design degli interni e allestimenti degli spazi espositivi | ICAR/16 | 8 |
2 | Comunicazione multimediale del progetto | L-ART/06 | 6 |
2 | Disegno tecnico e rappresentazione | ICAR/17 | 6 |
2 | Tecniche e metodi di rappresentazione del progetto | ING-IND/15 | 6 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 8 |
2 | Sociologia dei processi sociali e comunicativi | SPS/08 | 6 |
3 | Sintesi finale del progetto di moda | ICAR/13 | 10 |
3 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 6 |
3 | Diritto commerciale | IUS/04 | 10 |
3 | Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 8 |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 4 |
3 | Prova Finale | 4 |
Il Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Moda si propone di formare una figura professionale capace di operare nei settori del design del prodotto e della moda e con una forte attitudine verso la comunicazione e la multimedialità. Il percorso unisce conoscenze metodologiche per la progettazione a competenze pratiche considerando i vincoli e le risorse dei sistemi produttivi.
Il corso prepara alla gestione completa del processo progettuale – dall’ideazione alla realizzazione – nei settori del design, della comunicazione e della multimedialità.
Il corso integra, infatti, diversi ambiti di apprendimento:
Le laureate e i laureati svilupperanno una solida cultura visiva, competenze progettuali e capacità di usare linguaggi espressivi contemporanei; acquisiranno anche strumenti critici per comprendere l’evoluzione del design nel contesto sociale e tecnologico attuale.
Il corso forma designer in grado di affrontare in modo flessibile e consapevole le sfide dei contesti produttivi e culturali in continuo cambiamento, con competenze trasversali utili sia nel campo della moda che del design industriale.
Junior Product Designer
Junior Fashion Designer
Brand Store Designer
L’ammissione al Corso di Laurea richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.Le conoscenze richieste per l’accesso e la verifica della preparazione iniziale avverrà tramite le modalità previste dal Regolamento Didattico del corso di studio. E’ altresì richiesta un’adeguata preparazione di base nell’ambito artistico, matematico e scientifico.Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado e sarà verificato secondo le modalità previste nel Regolamento Didattico del Corso di Studio Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.Agli studenti che non superano il test somministrato in fase di accesso, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Filippo Busato | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Marco Elia | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Maria Zifaro | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |
Cosimo Brondi | RTT | Scheda Docente |
Francesco Vigneri | RTT | Scheda Docente |