Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sociologia generale e dei fenomeni politici | SPS/11 | 12 |
1 | Diritto privato | IUS/01 | 6 |
1 | Informatica | INF/01 | 6 |
1 | Politica economica e scienza delle finanze | SECS-P/02XSECS-P/03 | 12 |
1 | Economia aziendale (SAO) | SECS-P/07 | 6 |
1 | Diritto pubblico | IUS/09 | 6 |
2 | Scienze politiche | SPS/04 | 10 |
2 | Diritto amministrativo dei servizi pubblici e delle infrastrutture | IUS/10 | 12 |
2 | Sociologia dei processi economici e del lavoro | SPS/09 | 10 |
2 | Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 6 |
2 | Diritto dell’Unione europea | IUS/14 | 6 |
2 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | MPSI/06 | 10 |
3 | Filosofia politica | SPS/01 | 6 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 6 |
3 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 6 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 8 |
3 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 6 |
3 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 8 |
3 | Fondamenti di spagnolo | L-LIN/07 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Tirocini formativi | 12 | |
3 | Prova Finale | 8 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto Privato della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale | IUS/01 | 6 |
Diritto privato comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto Bancario italiano e comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto penale | IUS/17 | 6 |
Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti | IUS/17 | 6 |
Fondamenti di economia e marketing | SECS-P/08 | 6 |
Tecniche di progettazione europea | SECS-P/09 | 6 |
Sicurezza aziendale | SECS-P/10 | 6 |
Diritto comparato delle biotecnologie | IUS/02 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sociologia generale e Sanitaria | SPS/11 | 12 |
1 | Fondamenti di diritto privato sanitario | IUS/01 | 6 |
1 | Informatica medica | INF/01 | 6 |
1 | Politica economica sanitaria e modelli parametrici di valutazione | SECS-P/02 SECS-S/01 | 12 |
1 | Economia aziendale e bilancio | SECS-P/07 | 6 |
1 | Fondamenti di diritto pubblico in sanità | IUS/09 | 6 |
2 | Politiche sanitarie e socio sanitarie | SPS/04 | 10 |
2 | Diritto amministrativo dei servizi sanitari e delle infrastrutture | IUS/10 | 12 |
2 | Sociologia dell’organizzazione sanitaria | SPS/09 | 10 |
2 | Organizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubblico sanitarie | SECS-P/10 | 6 |
2 | Legislazione sanitaria dell’UE | IUS/14 | 6 |
2 | Psicologia clinico sanitaria | M-PSI/06 | 10 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 8 |
3 | Economia e gestione delle imprese sanitarie | SECS-P/08 | 6 |
3 | Welfare e politiche sociali | SPS/08 | 8 |
3 | Fondamenti di spagnolo | L-LIN/07 | 6 |
3 | Etica sanitaria | SPS/01 | 6 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 6 |
3 | Psicologia delle interazioni sociali nei team sanitari | M-PSI/05 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Tirocini formativi | 12 | |
3 | Prova Finale | 8 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto Privato della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale | IUS/01 | 6 |
Diritto privato comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto Bancario italiano e comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto penale | IUS/17 | 6 |
Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti | IUS/17 | 6 |
Fondamenti di economia e marketing | SECS-P/08 | 6 |
Tecniche di progettazione europea | SECS-P/09 | 6 |
Sicurezza aziendale | SECS-P/10 | 6 |
Diritto comparato delle biotecnologie | IUS/02 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sociologia generale e dello sport | SPS/11 | 12 |
1 | Diritto privato dello sport | IUS/01 | 6 |
1 | Informatica per lo sport | INF/01 | 6 |
1 | Politica economica e modelli parametrici di valutazione applicati allo sport | SECS-P/02XSECS-S/01 | 12 |
1 | Economia aziendale (APOS) | SECS-P/07 | 6 |
1 | Giustizia sportiva e giurisdizione statale | IUS/09 | 6 |
2 | Storia delle istituzioni sportive | SPS/03 | 10 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Sociologia delle organizzazioni sportive | SPS/09 | 10 |
2 | Organizzazione dei servizi per lo sport | SECS-P/10 | 6 |
2 | Legislazione sportiva dell’UE | IUS/14 | 6 |
2 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | M-PSI/06 | 10 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 8 |
3 | Management e strategie dell’impresa sportiva | SECS-P/08 | 6 |
3 | Media, comunicazione e sport | SPS/08 | 8 |
3 | Fondamenti di spagnolo | L-LIN/07 | 6 |
3 | Filosofia ed etica dello sport | SPS/01 | 6 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 6 |
3 | Psicologia dello sport e mental coaching | M-PSI/05 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Tirocini formativi | 12 | |
3 | Prova Finale | 8 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto Privato della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale | IUS/01 | 6 |
Diritto privato comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto Bancario italiano e comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto penale | IUS/17 | 6 |
Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti | IUS/17 | 6 |
Fondamenti di economia e marketing | SECS-P/08 | 6 |
Tecniche di progettazione europea | SECS-P/09 | 6 |
Sicurezza aziendale | SECS-P/10 | 6 |
Diritto comparato delle biotecnologie | IUS/02 | 6 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Economia aziendale nel calcio (SAC) | SECS-P/07 | 8 |
1 | Football & Digital Technology | INF/01 | 6 |
1 | Sociologia generale e dello sport (SAC) | SPS/07XSPS/11 | 12 |
1 | Diritto privato dello sport (SAC) | IUS/01 | 6 |
1 | Politiche economiche nel calcio | SECS-P/02 | 6 |
1 | Lingua inglese (SAC) | L-LIN/12 | 8 |
1 | Psicologia dello sport (SAC) | M-PSI/05 | 6 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Football governance & public policies | SPS/04 | 10 |
2 | Sociologia delle organizzazioni nel calcio | SPS/09 | 10 |
2 | Legislazione sportiva dell’UE | IUS/14 | 6 |
2 | Organizzazione delle aziende calcistiche | SECS-P/10 | 8 |
2 | Economia e gestione degli impianti sportivi | SECS-P/08 | 10 |
3 | Giustizia sportiva e giurisdizione statale | IUS/09 | 6 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 6 |
3 | Media, comunicazione e sport | SPS/08 | 8 |
3 | Management delle società di calcio | SECS-P/08 | 8 |
3 | Filosofia ed etica dello sport | SPS/01 | 6 |
3 | Fondamenti di spagnolo | L-LIN/07 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Tirocini formativi | 12 | |
3 | Prova Finale | 8 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto Privato della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale | IUS/01 | 6 |
Diritto privato comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto Bancario italiano e comparato | IUS/02 | 6 |
Diritto penale | IUS/17 | 6 |
Diritto penale della Pubblica Amministrazione e responsabilità degli Enti | IUS/17 | 6 |
Fondamenti di economia e marketing | SECS-P/08 | 6 |
Tecniche di progettazione europea | SECS-P/09 | 6 |
Sicurezza aziendale | SECS-P/10 | 6 |
Diritto comparato delle biotecnologie | IUS/02 | 6 |
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione sono intesi a formare una figura professionale in grado di favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui si trovano ad operare.
Ai fini indicati, compatibilmente con i risultati della domanda di formazione espressa dai principali stakeholders del settore e dalle destinazioni professionali, il Corso di Laurea triennale si pone, inoltre, ulteriori obiettivi specifici, quali, ad esempio, l’acquisizione di debite conoscenze idonee a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare e a favorire l’apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale delle amministrazioni pubbliche e private, per la programmazione e l’implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.
Al fine di realizzare tali obiettivi, nel percorso formativo della Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione sono declinati insegnamenti integrati e trasversali che afferiscono alle tre seguenti aree: a) discipline dell’area politico sociologica psicologica; b) discipline dell’area giuridica; c) discipline dell’area economico-aziendale.
Le conoscenze e le capacità di comprensione descritte sono conseguite attraverso: la partecipazione ad attività didattiche erogative e interattive (con finalità anche di carattere esercitativo), alla frequenza di seminari o workshop di approfondimento e allo studio individuale.
Il rigore logico delle lezioni, per cui è richiesto un personale approfondimento, e gli eventuali elaborati svolti nell’ambito degli insegnamenti curriculari, danno allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e per affinare la propria capacità di comprensione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avviene attraverso esami orali, scritti, test didattici (in ingresso, in itinere e uscita anche di carattere auto-valutativo oppure test d’esame) ed eventuali elaborati preliminari all’esame finale.
Le capacità descritte di applicare conoscenza e comprensione sono conseguite partecipando attivamente alle attività didattiche erogative e interattive (con finalità anche di carattere esercitativo e laboratoriale), applicando metodi o logiche di problem solving nonché attraverso lo svolgimento del tirocinio curriculare.
Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle imprese e della pubblica amministrazione; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle imprese pubbliche e private; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell’immagine dell’impresa o di altri soggetti.
Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività degli uffici dell’amministrazione statale e locale; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica consulenza. I laureati del corso possono altresì svolgere la libera professione di consulente del lavoro, previo svolgimento di un periodo di praticantato e superamento del relativo esame di stato, ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Consulenti del Lavoro.
Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili per la direzione ed il coordinamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per l’implementazione di specifiche politiche pubbliche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, per l’assistenza nella progettazione e nell’implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale.
Competenze associate alla funzione:
il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori:
1. nell’amministrazione statale (centrale e periferica), nelle regioni e negli enti locali come impiegato in posizioni intermedie;
2. nell’amministrazione delle aziende e società a partecipazione pubblica come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle Università come impiegato in posizioni intermedie;
4. nelle Camere di commercio come impiegato in posizioni intermedie;
5. nelle Amministrazioni indipendenti e nelle Autorities come impiegato in posizioni intermedie;
6. in istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (trasporti, gestione delle c.d. utilities, sindacati, ecc.) come impiegato in posizioni intermedie.
Al di fuori del settore pubblico, il laureato può offrire le proprie competenze alle imprese e alle organizzazioni private e in particolare:
1. negli uffici legali di imprese private come impiegato in posizioni intermedie;
2. nelle banche e negli istituti di assicurazione come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle società di consulenza manageriale come impiegato in posizioni intermedie;
4. negli uffici degli enti e delle aziende che devono contribuire a definire e/o ad esprimere valutazioni sulle strategie delle aziende (banche di affari, centri di studio e ricerche di aziende, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni di vigilanza ecc.) come impiegato in posizioni intermedie; 5. negli uffici ed organismi che si occupano di gestione e selezione di personale come impiegato in posizioni intermedie;
6. nelle divisioni delle società di consulenza rivolte alle pubbliche amministrazioni come impiegato in posizioni intermedie.
Il possesso di una buona cultura generale sarà accertato attraverso una prova d’ingresso non selettiva con verifica delle conoscenze richieste.
Le modalità della prova sono previste dallo specifico “Regolamento sulla modalità di verifica e integrazione delle conoscenze e competenze iniziali (OFA) in ingresso”.
La valutazione delle competenze in ingresso al Corso di Studio dello studente viene effettuata attraverso una procedura di verifica consistente nella somministrazione di una prova (test) dettagliatamente descritta nel menzionato ‘Regolamento’; gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) sono attribuiti a coloro che nella Prova di Verifica delle Conoscenze in ingresso (PVC), abbiano conseguito una votazione inferiore alla soglia fissata dal Corso di Studio.
Quest’ultima non ha natura escludente e, di conseguenza, il soggetto potrà immatricolarsi e proseguire il proprio percorso di studi ma, nell’arco del triennio, dovrà colmare tale debito attraverso un’ulteriore prova il cui mancato assolvimento non consentirà di poter sostenere la prova finale di tesi.
In caso di esito negativo verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di iscrizione.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a euro 240. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Docente | Scheda Docente |
---|---|
Prof.ssa Sabrina Saccomandi | |
Prof. Lucia Bailetti | |
Prof. Massimiliano Longo | |
Prof.ssa Francesca di Donato | |
Prof. Noemi Scarpato | |
Prof. Marina D’Amato | |
Prof. Giovanna Capilli | |
Prof. Lucio Lamberti | |
Prof. Giovanni Fiori | |
Prof. Giulia Achilli | |
Prof. Ernesto Russo | |
Prof. Fabio Giuseppe Poli | |
Prof. Paolo Piani | |
Prof. Alberto Cei | |
Prof. Emiliano Bernardi | |
Prof. Lorenzo Ripa | |
Prof. Giovanni Cogliandro | |
Prof. Tommaso Maria Cucci | |
Prof. Piervincenzo Pacileo | |
Prof. Andrea Gentile | |
Prof. Roberto Cenciotti | |
Prof.ssa Valentina Punzo | |
Prof. Davide De Lungo | |
Prof. Edmondo Grassi | |
Prof. Angelo Pandolfo | |
Prof.ssa Marielisa Pieri | |
Prof. Emanuele Emmanuele | |
Prof. Roberto Mazzei | |
Prof Giuseppe Rociola | |
Prof. Federico De Andreis | |
Prof. Antonio Pallotti | |
Prof. Marco Boldini | |
Prof. Antonio Capparelli | |
Prof.ssa Marika Gimini | |
Prof.ssa Mariagraziachiara Vaccaro | |
Prof.ssa Giorgia Mavica | |
Prof.ssa Rossana Cotroneo | |
Prof. Giancarlo Viglione | |
Prof. Dario Catricalà | |
Prof.ssa Stella Elisa Serpico | |
Prof.ssa Giulia Fabiola Fiorentini | |
Prof. Valerio Bernardi | |
Cristina Giordani | |
Prof. Giuseppe La Rosa | |
Prof. Simone Manfredi | |
Prof.ssa Michela Mingione | |
Prof. Andrea Stazi | |
Prof. Marco Silenzi | |
Prof. Alvio La Face | |
Prof.ssa Priscilla Palombi | |
Prof. Luis Vizzino | |
Prof. Federico Gaspari | |
Prof.ssa Giovanna Afeltra | |
Prof. Emanuele Grisanti | |
Prof. Valerio Iafrate |