Anno accademico:
2025/2026
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sociologia dei media e della comunicazione | SPS/08 | 8 |
1 | Narratologia e storytelling | L-FIL-LET/14 | 12 |
1 | Sociologia generale | SPS/07 | 8 |
1 | Arte contemporanea | L-ART/03 | 12 |
1 | Cinema, radio, televisione | L-ART/06 | 8 |
1 | Audiovisivi digitali | L-ART/06 | 8 |
1 | Economia dell’entertainment | SECS-P/08 | 6 |
2 | Storia Contemporanea e fonti audiovisive | M-STO/04 | 8 |
2 | Dinamiche psicologiche delle organizzazioni creative | M-PSI/06 | 8 |
2 | Luoghi ed eventi espositivi. Tecniche e organizzazione | L-ART/04 | 8 |
2 | Semiotica del web e dei social network | M-FIL/05 | 12 |
2 | Lingua e traduzione inglese | L-LIN/12 | 8 |
2 | Teatro, performance, spettacolo dal vivo | L-ART/05 | 8 |
2 | Musica e spettacolo | L-ART/07 | 8 |
3 | Letteratura e media audiovisivi | L-FIL-LET/11 | 8 |
3 | Lingua e traduzione francese | L-LIN/04 | 8 |
3 | Creazione e gestione di impresa culturale | SECS-P/07 | 6 |
3 | Copyright ed elementi di diritto per l’impresa culturale | IUS/04 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 10 |
3 | Prova Finale | 8 |
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all’età contemporanea, e l’acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo. Ciò attraverso un percorso di studi che da una formazione di carattere generale procede in direzione di una preparazione di tipo più specifico, e che prevede un importante spazio attribuito ad attività esperienziali in modalità telematica (altre conoscenze applicative utili per l’inserimento nel mondo del lavoro) che vedono coinvolti esponenti del mondo dell’arte e dello spettacolo e di importanti aziende del settore.
Il corso di laurea si pone l’obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un’ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori del teatro, del cinema, delle arti figurative e della musica e maturato adeguate competenze negli ambiti produttivi e organizzativi delle varie pratiche artistiche.
Obiettivi specifici del percorso formativo sono:
Il percorso formativo riserva un significativo numero di crediti all’acquisizione delle competenze di lingua straniera.
La figura professionale in uscita avrà maturato inoltre significative competenze manageriali e gestionali grazie a crediti in Diritto Commerciale (Contrattualistica e Diritto di Autore), Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese.
Progettista di contenuti per l’industria culturale
Organizzazione e gestione degli eventi dello spettacolo e della musica
Addetto ufficio stampa per il mondo dello spettacolo
L’ammissione al corso richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E’ altresì richiesta un’adeguata preparazione di base nell’ambito storico, artistico e letterario. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
Docente | Ruolo | Scheda Docente |
---|---|---|
Emilio Audissino | Professore/ssa Associato/a | Scheda Docente |