Anno accademico:
2025/2026
Indirizzo Statutario
Il Corso di studio ha l’obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare.
In particolare, il Corso si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale. Pertanto, oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all’interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell’offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.
Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un’attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell’attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato. In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:
Indirizzo Turismo Sostenibile
L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.
Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi in cui verranno altresì individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
L’importo standard della retta (senza agevolazioni) è di € 3600 per anno.
I tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati al conseguimento del titolo accademico e, quindi, costituiscono parte integrante della carriera dello studente. Sono inclusi nel piano accademico dell’Università, e possono essere obbligatori oppure facoltativi, permettendo l’acquisizione di crediti formativi