Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
Radici storiche, filosofiche e scientifiche del Biohacking | 4 |
Percorso in Programmazione Neurolinguistica (preparazione da Practitioner) | 5 |
NLP for Coaching | 1 |
Caratteristiche e Attributi di una Mentalità Vincente | 1 |
Protocolli di Self tracking e Habit Making al servizio del Biohacking | 6 |
Tecniche avanzate di Mindsetting® | 2 |
Hi Performance Coaching: strategie di goal setting sportivo e metodiche per ottenere le più alte prestazioni | 3 |
Biohacking e prestazioni psicofisiche: metodi, protocolli e strumenti allo stato dell’arte | 6 |
Marginal Gains nello sport e nella vita | 10 |
Gestione dei gruppi sportivi | 10 |
Strategie di marketing digitale | 10 |
Prova finale | 2 |
Il Master Universitario di I livello in Biohacking Coaching ha l’obiettivo di fornire una formazione approfondita e multidisciplinare che integri le più recenti tecniche di biohacking con lo sviluppo personale e il coaching ad alte prestazioni. Questo programma è rivolto a professionisti, atleti, coach e a chiunque sia interessato a migliorare le prestazioni fisiche e mentali, e a ottimizzare il benessere proprio e dei clienti (coachee) che si tratta di area personale, professionale o sportiva.
Finalità del Master:
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Diploma di Laurea Triennale oppure Diploma di Laurea Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico oppure Diploma Scuola Superiore (come uditore)