Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
Fondamenti della moda | 8 |
Antropologia,Pedagogia e Sociologia della Moda | 4 |
Comunicazione della moda e del Made in Italy | 6 |
Management and Sustenibily Management | 6 |
Corporate aziendale delle aziende di moda | 6 |
Marchi e Brevetti, la normativa europea ed Italiana | 4 |
Retail Manager Fashion Buyer | 6 |
Project work | 10 |
Prova finale | 10 |
L’Obiettivo che si propone il master è quello di fornire allo studente il know-how fondamentale per lavorare come brand manager, in particolare nel ‘settore moda’, pertanto fornisce quelle competenze ‘gestionali e economiche indispensabili per inserirsi nel settore del lusso e della moda made in Italy, focalizzando l’attenzione anche sull’argomento della ‘sostenibilità del design’ e sull’ Innovation end Comunication Tecnology, divenute oggi una esigenza aziendale indispensabile. Il Master è rivolto ai laureati in discipline economiche, umanistiche e della moda, che usufruiranno di una formazione “business oriented” con docenti di estrazione aziendale.
Lo studente potrà approcciarsi alla progettazione, a partire dalla conoscenza e dal confronto con i temi specifici che sono basati sull’approccio proficuo al pensiero creativo e al problem solving.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: