Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
DIRITTO PRIVATO | 8 |
DIRITTO IMMOBILIARE, PARTE SPECIALISTICA, DIRITTO DI FAMIGLIA E GESTIONE IMMOBILIARE, PARTE SPECIALISTICA SUI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI | 5 |
IL DIRITTO COMMERCIALE ED I CONTRATTI | 8 |
DIRITTO FALLIMENTARE e PARTE SPECIALISTICA SU PROCEDURE FALLIMENTARI ED ESECUZIONI IMMOBILIARI | 4 |
DIRITTO TRIBUTARIO | 6 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO ED URBANISTICA | 8 |
TUTELA ORDINARIA ED ADR | 2 |
ASSET MANAGEMENT E FINANZA PER IL SETTORE IMMOBILIARE | 6 |
ESTIMO E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | 6 |
STRATEGIE, COMUNICAZIONE E MARKETING | 6 |
PROVA FINALE | 1 |
Il Master in “Il Real Estate, property & building management” rappresenta una risposta diretta e precisa ai fabbisogni di formazione e di professionalità espressi dal settore immobiliare italiano.
La profonda trasformazione del segmento delle professioni legate all’immobiliare, inteso come valutazione, commercializzazione, gestione, amministrazione, organizzazione e consulenza ampia del settore richiede professionisti evoluti oltre che sul piano dottrinale anche su quello pratico e trasversale a diverse discipline tradizionali.
Questo Master di 1° livello si presenta come un offerta di competenze in risposta a una crescente domanda di figure professionali che sappiano coniugare competenze specifiche nel settore, sia per partecipare ai processi gestionali interni alle aziende e privatistici, sia per consulenza nella ottimizzazione del portafoglio investimenti (che si possa avvalere dei fondamentali dell’immobiliare) sia per operatori in ambito della gestione dei rapporti patologici legati alla lunga filiera e alle connessioni del real estate, degli appalti, manutenzione e gestione dell’importante patrimonio immobiliari di cui dispone il nostro paese.
Il progetto formativo muove dalla consapevolezza che esercitare il ruolo di esperti nel management e nell’amministrazione immobiliare, nell’attuale mercato, richiede un’efficace integrazione delle competenze aziendali, giuridiche e di comunicazione. Il Master permette di sviluppare capacità di management e gestione finanziaria relativamente ad ogni tipologia di azienda del settore immobiliare. In particolare, ha come obiettivo il trasferimento di conoscenze e competenze utili a orientare i problemi di indirizzo strategico e gestionale delle attività immobiliari e delle professionalità in questo settore operanti.
Saranno fornite le basi teoriche e le metodologie applicative necessarie per una appropriata valutazione dei beni economici nell’ambito dei processi decisionali sia a livello privato che pubblico, anche al fine della eventuale valorizzazione e trasformazione di un bene immobiliare in un bene di utilità maggiore. Particolare attenzione è riservata alle metodologie per stime di costi, prezzi, saggi di rendimento di immobili, investimenti, imprese, nonché per determinazioni di indennizzi, diritti, tariffe, con finalità di formulazione di giudizi di valore e di convenienza economica.
I contenuti scientifico-disciplinari ricomprendono la dottrina estimativa completa dei criteri e dei procedimenti valutativi utilizzati sia a livello nazionale che internazionale. Il Master si propone di fornire, inoltre, i principi fondamentali della teoria economica col fine di favorire la razionalizzazione dei bisogni e valutare in maniera appropriata – sulla base di una adeguata conoscenza delle dinamiche dei mercati e della relativa analisi statistica dei fenomeni micro e macroeconomici – le scelte inerenti l’ideazione, la pianificazione, la progettazione, la realizzazione, il finanziamento e la gestione di iniziative edilizie e di progetti incentrati sulla sostenibilità economica con particolare riguardo agli immobili civili ed industriali, alla stima delle aree edificabili ed alla valutazione economica di programmi e progetti (Studio di fattibilità). La seconda parte del Master (moduli 4 e 5) permette di sviluppare capacità di comunicazione, marketing e strategie nel settore immobiliare. In sintesi il MASTER vuole sia offrire una solida base teorica sia trasmettere esperienze provenienti dalla realtà lavorativa.
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Triennale oppure Diploma di Laurea Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico