Anno accademico:
2025/2026
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Elementi di legislazione sanitaria e dei diritti umani e tutela dei dati personali in Sanità | IUS/01 | 3 | 0 |
Evoluzione delle Professioni Sanitarie ed aspetti giuridici della responsabilità professionale | IUS/01 | 3 | 0 |
Progettazione, pianificazione e gestione delle aziende sanitarie | SECS-P/07 | 3 | 0 |
Gestione delle Risorse Umane | SPS/09 | 3 | 0 |
Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o Az. Ospedaliere e/o Universitarie e/o IRCCS) | 20 | 0 | |
Informazione, comunicazione e benessere organizzativo in sanità | MED/42 – MED/09 | 3 | 0 |
Sanità digitale | ING-INF/05 | 2 | 0 |
Risk Management in Sanità | MED/50 | 2 | 0 |
Sistema di Qualità in Sanità | MED/42 – MED/09 | 3 | 0 |
La formazione in Sanità | M-PSI/06 | 3 | 0 |
Il Governo clinico e la Medicina Basata sull’Evidenza | SPS/09 | 3 | 0 |
La gestione delle performance | SECS-P/11 | 3 | 0 |
Project work | 3 | 0 | |
Prova finale – test a risposta multipla | 6 | 0 |
Gli aspetti istituzionali e normativi (L. 43/06 – Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali – GU n. 40 del 17 febbraio 2006) che cambiano e la crescente complessità organizzativa, si riflettono sulle funzioni di chi opera nell’azienda ospedaliera.
Oggi si delinea pertanto il bisogno di gestire il processo di cambiamento come capacità di adattare le modalità organizzative all’evoluzione della domanda del servizio sanitario.
La formazione manageriale e l’aggiornamento sono, in questo contesto, percepiti come elementi fondamentali per contribuire alla nascita, nelle aziende sanitarie, di figure professionali adeguate alle nuove esigenze. Si rende, dunque, necessario, per gestire attese e resistenze a tale processo, lo sviluppo di determinate capacità, quali:
Viene pertanto offerta ai partecipanti l’opportunità di:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali /video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: