Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Elementi di Base sulle organizzazioni | 3 | PSIC-03/B |
Il comportamento organizzativo | 6 | PSIC-03/B |
Strumenti di assessment e di analisi della performance | 6 | PSIC-03/B |
La motivazione e i sistemi incentivanti | 12 | PSIC-03/B |
Nuove tecnologie per l’apprendimento (principi) | 6 | PSIC-03/B PAED-01/A |
Tecniche e strategie per la formazione e l’addestramento (metodi e tecniche) | 9 | PAED-01/A |
Personal Leadership e Safety Leadership | 3 | PSIC-03/B |
Strategie di comunicazione aziendale e social skill training | 3 | PSIC-03/B |
Tirocinio | 8 | |
Prova finale | 4 |
Il Master in OBM si propone di conseguire diversi obiettivi:
– Sviluppare competenze per la gestione delle risorse umane in termini di Organizational Behavior Management, attraverso un metodo scientifico, fondato sperimentalmente e riconosciuto a livello internazionale
– Sviluppare capacità di leadership e auto gestione comportamentale, di guida dei collaboratori basati sullo sviluppo di
– Acquisire metodi e competenze effettuare progetti di crescita delle risorse umane in termini di Behavioral System Analysis, attraverso Performance Matrix, Performance Management, Learning Technologies e Behavior Based Safety
– Acquisire la capacità di utilizzare strumenti e metodologie di lavoro efficaci, favorendo l’inserimento dei partecipanti in Azienda o nella Consulenza di Direzione aziendale
– Acquisire la conoscenza necessaria per operare con metodi di ricerca sul campo adatti all’adozione nei luoghi di lavoro nelle diverse aree specifiche. Tutti gli allievi verranno messi in grado di progettare semplici piani di intervento basati sulla verifica empirica degli esiti attraverso piani sperimentali a inversione e a baseline multipli.
– Sviluppare le competenze necessarie per produrre risultati misurabili, stabili e documentabili in contesti organizzativi, attraverso strumenti di assessment, analisi funzionale e intervento basati sulla modificazione delle contingenze.
– Saper utilizzare strumenti informatici per la misura dei comportamenti aziendali e supporti multimediali per la motivazione all’attività e per l’apprendimento di specifiche abilità lavorative attraverso tecnologie di Precision Teaching.
– Sviluppare adeguati pattern comportamentali e abilità comunicativo-relazionali necessari per l’erogazione di rinforzi sociali, rinforzi tangibili e intangibili e per la realizzazione di sistemi incentivanti di Token Economy.
– Gestire ogni fase della gestione di carriere, dalla selezione del personale con Critical Incident Technique, alla misura di base-line e Performance Improvement Potential, all’uso degli strumenti di Performance Management e Performance Feedback, con sviluppo di benessere aziendale fino al mantenimento di alti livelli di Performance nel tempo.
– Organizzare sistemi integrati di Performance Management con esiti sui singoli aspetti critici della vita nell’impresa come riduzione dell’assenteismo, rispetto di scadenze, eliminazione di turn-over, aumento di produttività e qualità, prevenzione di stress, burnout, mobbing, realizzazione di ambienti motivanti il decision making, lo sviluppo di valori e cultura in termini misurabili con piani prima-dopo.
– Finalità del Master è fornire una chiara conoscenza dei metodi e delle tecnologie per la misura parametrica e per lo sviluppo di performance in ambito di produttività, qualità e sicurezza.
– La partecipazione al Master costituisce titolo per accedere all’esame di ammissione nel Registro Italiano degli Esperti Qualificati in Organizational Behavior Management gestito dall’Italy Associate Chapter of ABA International.
Laurea di primo livello