Master SAFEGUARDING. PREVENZIONE, GESTIONE DEI CONFLITTI NEL MONDO SPORTIVO. Modalità BLENDED

Anno accademico:

2025/2026

Il Master offrirà gli strumenti per disporre di strumenti concreti, anche grazie all’intervento di operatori del settore e tramite la costruzione condivisa di modelli operativi che possano essere adottati da consulenti, da responsabili di società e associazioni sportive, da atleti, soggetti tenuti all’adozione di misure di safeguarding.
TematicaCFUSSD
Safeguarding3PSIC-04/B
Etica e obblighi degli operatori nel settore di Safeguarding3GIUR-01/A
Vittimologia6MEDS-25/A
La prevenzione e la gestione del conflitto in ambito nazionale e sovranazionale3GIUR-01/A
Ordinamento sportivo3GIUR-04/A
Diritto del lavoro3GIUR-12/A
Diritto dell’arbitrato e della mediazione3GIUR-12/A
Diritto processuale civile3GIUR-12/A
Diritto internazionale privato3GIUR-14/A
Diritto privato3MEDS-25/A
Giustizia sportiva3GIUR-14/A
Princìpi di diritto penale3GIUR-09/A
Principi di diritto internazionale3GIUR-10/A
Principi di diritto dell’Unione europea3GIUR-14/A
Principi di Diritto Penitenziario3GIUR-14/A
Tirocinio8
Prova finale4

Il Master intende fornire una formazione completa nel settore della prevenzione e della gestione dei conflitti nel mondo sportivo, alla luce dei noti avvenimenti al centro della cronaca negli ultimi anni, che hanno indotto il Legislatore a interventi specifici nel settore.
Saranno affrontate le tematiche legate al conflitto in termini generali, con un approccio anche di natura antropologica, per poi esaminare la disciplina (nazionale e sovranazionale) dell’ordinamento sportivo, connotato da peculiarità che lo distinguono da altri settori dell’ordinamento giuridico, e della giustizia sportiva, che viene amministrata sulla base di specifiche disposizioni che si basano sul c.d. “vincolo di giustizia”. Saranno oggetto di ampia disamina, sotto l’aspetto teorico e pratico, tutte le discipline interessate dalle più recenti riforme, che oggi pongono al centro dell’attenzione la necessità di contrastare ogni genere di conflitto nel mondo sportivo.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI

Step 1: Pre-iscrizione

Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:

Step 2: Immatricolazione

Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele

Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.

 

Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.

Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia, Sociologia, Scienza della Formazione, o Scienze dell’Educazione, Medicina, Giurisprudenza, Scienze sociali