Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
La regolazione delle infrastrutture di trasporto tra diritto interno e diritto dell’Unione europea | 5 |
Le autorità indipendenti nazionali | 5 |
Le autorità europee competenti | 5 |
La leale cooperazione tra le Autorità nazionali ed europee | 5 |
Tutela della concorrenza: cartelli, abusi e concentrazioni | 5 |
Servizi di interesse economico generale | 4 |
Aiuti di stato nei trasporti e infrastrutture | 4 |
L’accesso al mercato: libera circolazione delle imprese | 3 |
I rapporti contrattuali tra Stato e Imprese | 4 |
La costruzione del Piano Economico Finanziario | 2 |
La determinazione delle tariffe e degli incentivi | 4 |
La Pianificazione dei lavori per la realizzazione delle infrastrutture | 2 |
La progettazione delle infrastrutture di trasporto | 2 |
Prova finale | 10 |
Il Master intende fornire alta formazione professionale in Controllo, regolazione e gestione delle infrastrutture di trasporto al fine di finire una figura professionale in grado di orientare le scelte di gestione, finanziamento e progettazione delle infrastrutture alla luce dell’azione di regolazione delle autorità nazionali ed europee.
Infatti il master si caratterizza per un approccio multi-disciplinare focalizzato sull’apprendimento delle discipline giuridiche ed economiche che ruotano intorno al Diritto dell’Economia, al Diritto dell’Unione europea, al Diritto amministrativo, all’Economica Applicata, all’economia aziendale e all’Economia dei Trasporti.
La multidisciplinarità si combina con la trasversalità delle competenze oggetto della didattica, in quanto consentono di integrare la competenze giuridiche con le competenze economiche rispetto ai diversi scenari di mercato prospettati dai docenti con riferimento alla massimizzazione dell’efficienza e alla definizione delle strategie delle imprese, nonché rispetto alle diverse prospettive pubblicistiche per il perseguimento delle finalità istituzionali delle autorità competenti.
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico