Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU |
---|---|
Hard skill nella PA | 19 |
Soft skill per la PA | 14 |
Rinforzo delle conoscenze e competenze di base connesse al ruolo | 2 |
Rinforzo delle capacità e competenze per la gestione delle risorse | 8 |
Sviluppo delle conoscenze e delle competenze nell’ambito dei processi organizzativi | 3 |
Laboratori di “personal development” per il potenziamento delle skill individuali | 6 |
Attività Integrative | 8 |
Il Master di II livello in GESTIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO UMANO e ORGANIZZATIVO riservato a DIRIGENTI e QUADRI della Pubblica Amministrazione risponde alle esigenze della PA che necessita di Dirigenti e Quadri in grado di assicurare una corretta gestione delle risorse umane attraverso lo sviluppo ed il consolidamento della professionalità? di quanti già operano al proprio interno, nella consapevolezza che, mai come in questi tempi, sono le “persone”, con le loro motivazioni, le competenze, le relazioni, la creatività?, le aspirazioni l’elemento cruciale per la competitività? e lo sviluppo delle aziende.
Il Master si propone di formare responsabili che operino attivamente sia nell’area specifica del HRM che in tutte le funzioni di vertice delle Amministrazioni: l’esperto in Gestione dei processi di sviluppo umano e organizzativo opera nell’area della direzione del personale, della formazione e dello sviluppo organizzativo, ma anche in settori e servizi diversi ove le competenze nella gestione delle RU assumono un rilievo cruciale.
Sono ammessi al Master – nel numero massimo di 30 – Dirigenti incardinati nella Pubblica Amministrazione e negli Enti e Agenzia collegate, in possesso di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione, Economia, Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere e Filosofia; laureati nelle medesime Facoltà sulla base degli ordinamenti didattici antecedenti il D.M. 509/99. Saranno valutate domande di partecipazione di laureati in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale o titolo equipollente antecedenti il DM 509/99 anche conseguite in Facoltà diverse a quelle indicate, in grado di attestare esperienze professionali o personali coerenti con i contenuti del Master. È previsto un assessment iniziale da parte del Comitato Scientifico. L’avvio del Master è previsto per la metà di novembre