Anno accademico:
2025/2026
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto Sanitario | 2 | 0 | |
Community Care | 10 | 0 | |
Comunicazione sanitaria e sanità digitale | 9 | 0 | |
La remunerazione dei servizi sanitari e sociosanitari | 2 | 0 | |
I costi e la qualità | 9 | 0 | |
Il controllo e la valutazione | 6 | 0 | |
Il rapporto di lavoro con il SSN e le responsabilità giuridiche in ambito sanitario | 6 | 0 | |
Gestione delle risorse umane | 2 | 0 | |
Il counselling | 2 | 0 | |
Il ruolo della formazione manageriale e del change management | 2 | 0 | |
Webinar | 4 | 0 | |
Prova finale – test a risposta multipla | 6 | 0 |
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali /video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: