Anno accademico:
2025/2026
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Sicurezza finanziaria e monitoraggio dei flussi finanziari all’interno del territorio nazionale e movimenti trasfontalieri di valuta | IUS/04 | 7 | 0 |
L’evoluzione della disciplina nazionale in materia di antiriciclaggio e limitazioni all’uso del contante | IUS/04 | 8 | 0 |
Contrasto internazionale e dell’UE al riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Il CSF, le indicazioni del CFT della Banca d’Italia – UIF | IUS/13 IUS/14 | 7 | 0 |
Normativa nazionale ed efficacia del regime anti-riciclaggio. Le autorita’ di Vigilanza | IUS/04 | 7 | 0 |
Obblighi di adeguata verifica della clientela – Soggetti obbligati ed obblighi di conservazione | IUS/04 | 6 | 0 |
Le investigazioni e le attivita’ di controllo | IUS/04 | 7 | 0 |
Abuso di valute virtuali e trust | IUS/04 | 6 | 0 |
Evoluzione del sistema sanzionatorio antiriciclaggio- Illeciti penali ed illeciti amministrativi | IUS/04 | 8 | 0 |
Prova finale | 4 | 0 |
Il Master consente, sotto un profilo pratico, alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali e ai recentissimi interventi legislativi in materia finanziaria ed
Economica l’acquisizione di tutti gli strumenti necessari ed una corretta applicazione
Della normativa vigente con specifico riferimento agli aspetti più problematici maggiormente controversi della materia.
Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti.
In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.