Master Capitale umano, per saper dare valore alle persone.

Anno accademico:

2025/2026

Un Master in Capitale Umano è un percorso di studi avanzato che fornisce le competenze necessarie per diventare un professionista delle risorse umane capace di valorizzare il capitale umano delle organizzazioni e di contribuire al loro successo. Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito tutte le competenze necessarie per operare in diversi ambiti organizzativi, ricoprendo ruoli come: HR Manager Talent Acquisition Specialist HR Consultant HR Specialist People Analytics Specialist Organizational Development Manager Learning & Development Manager Compensation & Benefits Manager
TematicaCFUSSD
Il Ruolo dell’Esperto in Capitale Umano3PSIC-06/A
Lettura del contesto e delle persone6PSIC-06/A
People Strategy6PSIC-06/A
Politiche del lavoro e welfare state6PSIC-06/A
Selezione del personale3PSIC-06/A
Assessment center3PSIC-06/A
Sviluppo del personale3PSIC-06/A
Formazione del personale3PSIC-06/A
Metodologie didattiche attive3PSIC-06/A
Interventi e strategie di sviluppo oltre la formazione3PSIC-06/A
Valutazione della Performance e del Potenziale3PSIC-06/A
D&I – HSE6PSIC-06/A
Tirocinio8
Esercitazioni e prova finale4

Un Master in Capitale Umano è un percorso di studi avanzato che fornisce le competenze necessarie per diventare un professionista delle risorse umane capace di valorizzare il capitale umano delle organizzazioni e di contribuire al loro successo.

Il Master si propone di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere la gestione del capitale umano attraverso:

  • la comprensione dei bisogni, delle motivazioni e delle aspettative delle persone con l’obiettivo di prendersi cura del loro benessere psicologico e di creare un contesto organizzativo su cui le persone hanno voglia di dare il loro contributo
  • un efficace lettura delle organizzazioni, ovvero della cultura organizzativa, del business, della governance e delle famiglie professionali
  • la ricerca delle persone giuste, quelle di cui l’organizzazione ha bisogno, attivando programmi che permettano di attrarre i talenti e gestendo percorsi di selezione mirati
  • la capacità di sviluppare le competenze di cui l’organizzazione necessita, progettando e realizzando interventi di formazione
  • il supporto al business attraverso la cura della performance, della valutazione e della piena espressione del potenziale delle persone al proprio interno
  • la consapevolezza di ruolo per anticipare, affrontare e preparare a gestire i macro e micro cambiamenti organizzativi
  • processi di comunicazione interna e di storytelling per favorire il senso di appartenenza, per far arrivare le informazioni per condividere linguaggi, valori e strategie
  • le tecnologie che facilitano, velocizzano e automatizzano attività e processi e la diffusione del mindset per favorirne l’adozione e l’uso consapevole

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
• modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea magistrale in Psicologia, Servizio Sociale, Sociologia, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, Scienze politiche, Economia