Master Psicodiagnostica e valutazione psicologica. Modalità FAD

Anno accademico:

2025/2026

Il Master vuole formare alla valutazione psicologica secondo un approccio professionale evidence-based, multi-metodo e scientificamente aggiornato. Verranno trattati vari temi e presentate molteplici tecniche di valutazione e approfondimento psicodiagnostico relativamente al colloquio clinico e all’uso di strumenti di diversa natura. In particolare, i partecipanti verranno formati all’uso dei principali test self-report (ad es., MMPI-2-RF e PAI), delle principali misure di tipo informant-report (ad es., SWAP-200 e Vineland-2), dei principali test neuropsicologici e di ‘performance massima’ (ad es., WAIS-IV e matrici di Raven) e dei principali test di personalità basati sull’attribuzione di significato a stimoli, anche detti test di ‘performance tipica’ (ad es., Rorschach R-PAS e test di Wartegg, CWS)
TematicaCFUSSD
La valutazione dei processi cognitivi ed emotivi6PSIC-01/A
Il colloquio clinico3PSIC-01/B
Strumenti self-report6PSIC-01/C
Strumenti informant-report6PSIC-03/A
Test di Performance Massima6PSIC-03/B
Test di Performance Tipica4PSIC-04/A
L’integrazione di dati di diversa natura e la stesura della relazione4PSIC-04/B
Strumenti per la formazione e l’orientamento4PSIC-03/B
La valutazione psicologica in età evolutiva9PAED-02/B PSIC-02/A
Tirocinio8
Prova finale4

Il Master ha l’obiettivo di sviluppare competenze atte a valutare, in maniera attendibile e scientifica, le modalità espressive del comportamento (verbale, motorio, grafico, fisiologico, performance, etc.) e ad utilizzare metodologie e strumenti tradizionali (test e questionari di personalità, test neuropsicologici, etc.) e ulteriori procedure innovative (analisi dei micromovimenti facciali, analisi dell’eloquio, profilo psicofisiologico, comunicazione non verbale, etc.).
Le conoscenze e competenze acquisite saranno di carattere psicometrico e psicodiagnostico e di somministrazione, scoring e interpretazione dei principali test e questionari di personalità, cognitivi e neuropsicologici, integrati da osservazione comportamentale e colloquio diagnostico-clinico.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
• modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia.