Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Psicologia sociale degli ambienti digitali e trasformazione della società onlife | 3 | PSIC-04/A |
Letteratura scientifica e metodologia della ricerca | 3 | PSIC-04/A |
Il colloquio clinico online: teoria, tecnica e applicazioni | 6 | PSIC-04/A |
Psicodiagnosi e valutazione clinica a distanza | 4 | PSIC-04/B |
Informatica e strumenti digitali per il colloquio clinico | 3 | PSIC-04/B |
Set, setting e strumenti del lavoro psicologico online | 4 | PSIC-04/A |
Diritto e tecnologia e aspetti deontologici del colloquio clinico online | 3 | PSIC-04/A |
Prospettiva internazionale sui servizi di e-mental health | 3 | PSIC-04/A |
Le malattie professionali dello psicologo online | 3 | PSIC-04/A |
Economia digitale, gig economy e lavoro di piattaforma | 3 | PSIC-04/A |
Innovazione e change management per l’implementazione di servizi innovativi | 3 | PSIC-04/A |
Dal colloquio individuale al setting di gruppo online | 4 | PSIC-04/A |
Strumenti di Intelligenza Artificiale al servizio del clinico e del paziente per migliorare l’efficacia terapeutica | 3 | PSIC-04/A |
Possibili applicazioni del colloquio psicologico online | 3 | PSIC-04/A |
Tirocinio | 8 | |
Esercitazioni e prova finale | 4 |
Il Master universitario di II livello sul colloquio clinico online nasce con l’obiettivo di fornire una preparazione scientifica e metodologica avanzata in grado di integrare la ricerca internazionale con un approccio specifico alla realtà italiana.
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia.