Anno accademico:
2025/2026
Tematica | CFU | SSD |
---|---|---|
Aspetti metodologici | 5 | PSIC-04/B |
Indicatori di rischio dei disturbi di linguaggio | 4 | PSIC-04/B |
Autoregolazione e linguaggio | 6 | PSIC-04/B |
Disturbi di linguaggio fonetico-fonologici | 8 | PSIC-04/B |
Disturbi di linguaggio, lessicali-semantici e morfosintattici | 8 | PSIC-04/B |
Disprassia verbale | 8 | PSIC-04/B |
Disturbi socio-comunicativi | 9 | PSIC-04/B |
Tirocinio | 8 | |
Esercitazioni e prova finale | 4 |
Il Master si propone di integrare e migliorare le conoscenze e le competenze necessarie per condurre valutazioni ed interventi nel campo della comunicazione e dei disturbi primari del linguaggio, non solo in ambito terapeutico, ma anche nei diversi contesti di vita quotidiana in cui vivono. Il corso consentirà agli studenti di comprendere meglio le basi neuropsicologiche dell’intervento in questi disturbi, al fine di consentire loro di raggiungere migliori risultati e la capacità di approfondimento dell’analisi, della gestione e del trattamento nelle diverse patologie, attraverso interventi individuali o in piccolo gruppo. Fornisce inoltre le competenze necessarie per pianificare ed eseguire interventi utili per limitare l’impatto negativo del disturbo nella vita quotidiana, migliorando le capacità comunicative e linguistiche della persona.
Logopedisti con Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie o con altra laurea specialistica.