Master Scienza e management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Anno accademico:

2025/2026

Lo specialista in SCIENZA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE , attraverso le conoscenze/competenze acquisite durante il Master, è in grado di supportare processi decisionali e di innovazione e assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi. Il professionista specializzato può trovare impiego come funzionario in Uffici dell’amministrazione pubblica statale, regionale e locale, delle aziende autonome, delle Università, degli Enti di Ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale, negli uffici di pubblica sicurezza e di protezione civile.
TematicaCFUSSD
Istituzioni e management: un quadro d’insieme6GIUR-11/B ECON-06/A
Organizzazione, persone e lavoro3ECON-08/A
Bilancio e gestione delle performance6ECON-06/A
Innovazione e marketing dei servizi3ECON-07/A
Procedimenti amministrativi e reati contro la PA3GIUR-06/A GIUR-14/A
Finanziamenti, appalti e contratti6ECON-09/A GIUR-06/A
Governance e politiche dell’Unione Europea6GSPS-02/A
Governance, analisi e valutazione delle politiche3GSPS-02/A SECS-P/01-ECON-01/A
Laboratori di Politiche3GSPS-04/B
I contenuti della leadership ed il rapporto con il gruppo e il contesto6ECON-08/A
PA e Trasformazione Digitale: nuove tecnologie al servizio dei cittadini3ECON-07/A ECON-10/A
Tirocinio8
Prova finale4

Il Master forma su: conoscenza delle istituzioni di interesse generale, pubbliche e private, italiane ed europee; processi di creazione di valore pubblico con integrata la prospettiva economico, giuridica e politica; gestione strategica delle risorse economiche e umane; leadership consapevole e responsabile per cogliere nuove opportunità professionali ed cambiamento; politiche pubbliche, partnership pubblico-privato e pubblico-pubblico; procedure e strumenti inerenti i concorsi pubblici a vari livelli; principali leve di management e azioni nel contesto normativo pubblico; processi di innovazione e trasformazione digitale nel rapporto della PA con cittadini e imprese.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
• modalità FAD tramite il seguente LINK: Modalità FAD
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla normativa vigente