Master La Psiconeuroendocrinoimmunologia nelle discipline corporee

Anno accademico:

2025/2026

Il Master fornirà un aggiornamento scientifico di alto livello e, al tempo stesso, un insegnamento clinico sull’applicazione delle tecniche corporee alle principali problematiche di salute non ristrette ai disturbi del muscolo scheletrico, bensì spaziando, con una ottica integrata, dalla pediatria, all’odontoiatria, alle patologie neurodegenerative, infiammatorie croniche, psicologiche psichiatriche fino allo sport.
TematicaCFUSSD
Il paradigma PNEI per le discipline corporee3PSIC-01/B
I sistemi di regolazione dell’organismo: sistema psichico2PSIC-04/B
Sistema nervoso centrale2MEDS-02/A
Sistema nervoso periferico1MEDS-02/A
Sistema immunitario2MEDS-02/A
Sistema endocrino1MEDS-02/A
L’asse dello stress2MEDS-02/A
L’asse psiche-cervello-intestino2MEDS-20/A
PNEI Fascia e meccanobiologia2PSIC-04/B
La postura in ottica PNEI2PAED-01/A
La pelle1MEDS-20/A
Relazione tra fascia, sistema recettoriale e circuiti comportamentale1PSIC-04/B
Il dolore1MEDS-20/A
PNEI e pediatria2MEDS-02/A
PNEI e odontoiatria2MEDS-02/A
PNEI e neurodegenerazione1MEDS-02/A
PNEI e malattie infiammatorie croniche2MEDS-02/A
PNEI e disturbi psicologici e psichiatrici1MEDS-02/A
PNEI e discipline corporee in pediatria2MEDS-02/A
PNEI e discipline corporee in odontoiatria2MEDS-02/A
PNEI e discipline corporee nelle patologie neurodegenerative1MEDS-02/A
PNEI e discipline corporee nei disturbi gastrointestinali1MEDS-02/A
PNEI e discipline corporee nelle patologie infiammatorie croniche2MEDS-02/A
PNEI e discipline corporee in ambito psicologico e psichiatrico2MEDS-02/A
PNEI e discipline corporee in ambito sportivo (giovani professionisti)2MEDS-02/A
TIROCINIO10
PROVA FINALE8

La Psiconeuroendocrinoimmunologia inquadra la struttura fisica dell’organismo umano in un paradigma sistemico che consente, allo studioso e all’operatore di discipline corporee, di interpretare correttamente il ruolo delle forze meccaniche esercitate dagli elementi strutturali del corpo: ossa, muscoli, tessuto adiposo, fascia. Strutture fisiche che hanno effetti psicobiologici di tipo sistemico: endocrini, immunitari, nervosi, psicologici.

Il Master è il frutto di un lungo lavoro di ricerca e di insegnamento portato avanti all’Interno della Società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, sintetizzato in due volumi: uno dedicato alla fascia (Chiera, Barsotti, Lanaro, Bottaccioli, La PNEI e il sistema miofasciale), e l’altro alle discipline corporee (Barsotti, Lanaro, Chiera, Bottaccioli, La PNEI e le discipline corporee), entrambi editi da Edra, Milano.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
• modalità blended tramite il seguente LINK: Modalità BLENDED
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea nelle Professioni sanitarie, Laurea Medicina e Chirurgia

Sono previsti degli uditori con altri percorsi di studio