Master Psicoterapia comportamentale e cognitiva. Modalità BLENDED

Anno accademico:

2025/2026

Il Master propone conoscenze e competenze specialistiche al fine di effettuare un assessment di tipo cognitivo comportamentale delle problematiche psicopatologiche di più frequente riscontro in età evolutiva ed in età adulta.
TematicaCFUSSD
I Principi introduttivi della Terapia Cognitivo-Comportamentale3PSIC-04/A
L’assessment Cognitivo-Comportamentale3PSIC-04/A
Le principali tecniche della Terapia Cognitivo-Comportamentale3PSIC-04/A
La terapia Cognitivo-Comportamentale nei Disturbi d’Ansia3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nella Depressione Maggiore2PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo Bipolare2PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo Post-Traumatico da Stress3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nelle Psicosi2PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nei Disturbi del Comportamento Alimentare3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nei Disturbi Sessuali3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nei Disturbi del Sonno3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale delle Dipendenze Patologiche3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nella Psicopatologia dell’Età Evolutiva3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo dello spettro dell’autismo3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento3PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento1PSIC-04/A
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nell’ADHD2PSIC-04/A
Tirocinio8
Prova finale4

Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze specialistiche agli psicoterapeuti, affinché siano in grado di effettuare un assessment di tipo cognitivo comportamentale delle problematiche psicopatologiche di più frequente riscontro in età evolutiva ed in età adulta realizzando un’adeguata formulazione del caso che sia utile per definire gli obiettivi clinici.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE E ACCESSO AI SERVIZI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Step 1: Pre-iscrizione
Effettuare la preiscrizione sul portale del Consorzio Universitario Humanitas e procedere con la registrazione Utente:
• modalità blended tramite il seguente LINK: Modalità BLENDED
Step 2: Immatricolazione
Ricevuta la conferma di pre-iscrizione, procedere con l’immatricolazione sul portale dell’Università Telematica San Raffaele
Il sistema conferma l’invio della Domanda di immatricolazione e comunica il numero di matricola tramite e-mail da parte dell’ufficio immatricolazione dell’Ateneo.
Accedere alla sezione personale sul portale del Consorzio Universitario Humanitas con le proprie credenziali ed inserire il numero di matricola ricevuto dall’Ateneo.
Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma del Consorzio Universitario Humanitas.

Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia o Medicina, con specializzazione in Psicoterapia.